Roma Capitale e Iter Vitis: accordo per la valorizzazione dei vigneti urbani

Roma Capitale e Iter Vitis siglano un accordo per valorizzare i vigneti urbani con itinerari enoturistici, promuovendo la vitivinicoltura locale a livello internazionale

Vino

Roma Capitale ha siglato un accordo di collaborazione con Iter Vitis per l’elaborazione di uno studio mirato alla definizione di un circuito dei vigneti urbani. L’obiettivo principale è promuovere la vitivinicoltura del territorio a livello internazionale, attraverso la creazione di itinerari enoturistici che possano attrarre visitatori e valorizzare il patrimonio locale.

Il protocollo d’intesa, presentato dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi, è stato approvato dalla Giunta capitolina. Questo accordo autorizza la cooperazione con Iter Vitis, un’associazione internazionale che raggruppa 24 Paesi e che è stata approvata dal Consiglio d’Europa nel 2009. La missione di Iter Vitis è la tutela del paesaggio viticolo europeo, considerato un bene immateriale di grande valore.

Il progetto prevede il supporto di un comitato scientifico di Iter Vitis, che collaborerà con Roma Capitale per realizzare un circuito di vigneti urbani. Lo studio elaborato identificherà le aree idonee e le strategie di valorizzazione, anche a scopo didattico, per coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza e apprezzamento della vitivinicoltura locale.

L’Assessora Alfonsi ha sottolineato l’importanza di questo accordo, affermando che si tratta di un ulteriore passo nelle strategie volte alla salvaguardia della biodiversità vinicola, alla promozione dell’enoturismo e alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo di Roma come parte integrante della sua identità storica e culturale. Questo accordo si aggiunge a quello recentemente siglato con l’Associazione ‘Donne del Vino’, evidenziando un impegno costante nel promuovere la cultura del vino e la biodiversità agricola.

Con questa collaborazione, Roma Capitale mira a rafforzare la propria posizione nel panorama vitivinicolo internazionale, offrendo ai turisti e ai cittadini itinerari enoturistici unici che mettano in risalto la ricchezza e la diversità del territorio. Il progetto non solo promuoverà il turismo enogastronomico, ma contribuirà anche alla salvaguardia del paesaggio viticolo e alla diffusione della cultura del vino.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie