Con la fine delle vacanze estive e la ripresa delle attività lavorative, si prevede un weekend di traffico intenso su tutta la rete stradale italiana. Viabilità Italia ha annunciato il bollino rosso per sabato 24 e domenica 25 agosto, con spostamenti significativi verso le grandi città del Centro-Nord.
Gli automobilisti dovranno affrontare un aumento costante del traffico lungo le principali arterie stradali, con una concentrazione dei flussi in direzione nord, soprattutto nelle ore pomeridiane di domenica. L’incremento del traffico riguarderà in particolare le località turistiche di mare e montagna, con rientri previsti dalle regioni del Sud e dai confini di Stato verso i principali centri urbani italiani.
Per agevolare la circolazione, è stato imposto il divieto di transito ai veicoli pesanti per sabato 24 agosto dalle 8 alle 16 e per domenica 25 agosto dalle 7 alle 22. Questo provvedimento mira a ridurre l’affollamento stradale e facilitare il ritorno dei vacanzieri.
Le aree più critiche saranno quelle servite da autostrade e statali principali, tra cui la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria, e le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria. In Sicilia, sono attesi disagi sulle autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo, mentre in Sardegna la SS131 “Carlo Felice” potrebbe registrare rallentamenti.
A Roma, il traffico sarà particolarmente intenso sul Grande Raccordo Anulare, sulla A91 “Roma Fiumicino” e sulla SS148 Pontina, arteria cruciale per i collegamenti con le località del basso Lazio. Anche il centro Italia non sarà risparmiato, con possibili congestioni sull’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che attraversa Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna.
Inoltre, sono previsti rallentamenti lungo la SS1 Aurelia, che collega Lazio, Toscana e Liguria, e sulla SS16 “Adriatica”, che attraversa Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto.
Chi deve viaggiare durante questo weekend è invitato a pianificare gli spostamenti con attenzione, evitando le ore di punta e monitorando costantemente le condizioni del traffico.