Riaperta la Circonvallazione Tiburtina: completato il 25% dei lavori di riqualificazione

La Circonvallazione Tiburtina riapre al traffico dopo un'importante riqualificazione. Scopri i dettagli dei lavori e i prossimi interventi previsti

Tangenziale Est

Dalle 20:30 di giovedì 29 agosto, la Circonvallazione Tiburtina, nota come Tangenziale, è stata riaperta al traffico dopo essere stata al centro di un ampio intervento di riqualificazione, il più significativo degli ultimi 35 anni. I lavori, iniziati il 24 giugno, continueranno fino a febbraio sulla parte strutturale della sopraelevata, con l’obiettivo di riparare le parti deteriorate e riverniciare l’infrastruttura. Il progetto, finanziato con 14 milioni di euro di fondi giubilari, fa parte del piano di riqualificazione delle strade di Roma Capitale, affidato ad Anas.

Il cantiere ha già completato il 25% dell’opera, con particolare attenzione alla piattaforma stradale. I lavori eseguiti finora hanno riguardato circa 3,2 km della struttura, includendo una riqualificazione profonda del manto stradale e la sostituzione di giunti e caditoie, che erano stati compromessi da precedenti interventi.

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha effettuato un sopralluogo durante la riapertura, accompagnato dal Responsabile delle opere del Giubileo di Anas, Alessandro Malizia, e dai rappresentanti dei municipi interessati. Gualtieri ha sottolineato l’importanza dell’intervento, definendolo “un lavoro eccellente e realizzato in tempi record”. L’assessora ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, ha dichiarato che la metodologia di lavoro utilizzata, con piattaforme fly deck in sospensione, permette di minimizzare l’impatto sulla viabilità, velocizzando le operazioni.

I prossimi passi prevedono il montaggio del ponteggio sospeso fly deck per consentire la riparazione delle parti strutturali, la sostituzione dei pannelli fonoassorbenti e il ripristino dei guardrail deformati. Saranno inoltre eseguiti interventi di verniciatura protettiva delle strutture in acciaio e la sostituzione del sistema di scarico delle acque. Tutte le operazioni che richiedono l’utilizzo della strada saranno svolte di notte, tra le 23 e le 6, per ridurre al minimo i disagi.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie