L’area giochi del parco della Garbatella, vittima di ripetuti atti vandalici, è stata sistemata e resa nuovamente accessibile. Sabato 7 settembre, i volontari del circolo Legambiente del quartiere hanno scoperto l’ennesimo danneggiamento, e il Dipartimento Ambiente del Comune di Roma è intervenuto per riparare i danni, specialmente la pavimentazione antitrauma, che era stata divelta.
Gli atti vandalici non si sono limitati alla sola pavimentazione: i materiali rimossi sono stati accatastati di fronte all’ingresso del parco giochi, rendendo impossibile l’accesso all’area fino all’intervento delle autorità. Nonostante i danni, la rapidità dell’intervento del Dipartimento Ambiente ha permesso una pronta riapertura dello spazio tanto frequentato dai residenti.
Le parole dell’Assessore Mannarino
Claudio Mannarino, assessore al Verde del municipio VIII, ha espresso soddisfazione per la rapidità dell’intervento ma ha anche sottolineato la necessità di trovare soluzioni più efficaci per proteggere il parco. “Quell’area verde è stata spesso vittima di furti e atti vandalici nel corso degli anni”, ha dichiarato, riferendosi agli arredi rubati e alle reti rimosse.
Mannarino ha evidenziato l’importanza di avviare un progetto concreto per incrementare la sicurezza e prevenire ulteriori episodi vandalici. Già nei mesi scorsi è stato avviato un dialogo con gli studenti della Sapienza e il circolo Legambiente Garbatella, ma molto resta ancora da fare per garantire la protezione di questa preziosa area verde.
Il prossimo sabato 14 settembre, alle ore 10, è previsto un incontro tra residenti, istituzioni comunali e municipali, con la partecipazione dell’assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, per discutere ulteriori misure di tutela. Questo evento rappresenterà un momento cruciale per trovare soluzioni condivise e migliorare la sicurezza del parco, situato tra il palazzo della Regione e via Rosa Raimondi.
Il parco della Garbatella, che si estende su quattro ettari, è uno degli spazi verdi più amati e frequentati dai residenti del municipio VIII, ma anche uno dei più colpiti da atti vandalici. Nei mesi scorsi, oltre ai danneggiamenti recenti, sono stati rubati vasi e oggetti in legno, e gli orti urbani sono stati vandalizzati. I volontari di Legambiente Garbatella hanno già segnalato da tempo la necessità di migliorare l’illuminazione pubblica e rafforzare la recinzione per prevenire ulteriori incursioni.
L’auspicio è che, grazie al dialogo con le istituzioni e la comunità locale, si possa finalmente garantire una protezione adeguata al parco, rendendolo un luogo sicuro e accessibile per tutti.