Roma Est chiede 40 milioni al Campidoglio per migliorare strade e servizi

Comitati e associazioni di Roma Est chiedono al sindaco Gualtieri 40 milioni di euro dai benefit ambientali. In programma una raccolta firme

Roma Est si unisce per chiedere un importante finanziamento dal Comune di Roma: trenta comitati e quindici associazioni di quartiere hanno firmato una lettera indirizzata al sindaco Roberto Gualtieri, sollecitando 40 milioni di euro per migliorare le strade e i servizi della zona.

L’iniziativa nasce dal presidente del VI Municipio, Nicola Franco, che da tempo si scontra con il Comune sulla distribuzione dei benefit ambientali, fondi che secondo Franco spettano al suo territorio.

Cosa sono i benefit ambientali?

I benefit ambientali sono ristori economici versati da privati che gestiscono impianti di trattamento dei rifiuti, come compensazione per i danni ambientali causati dalle attività svolte. Nicola Franco sostiene che al VI Municipio spettino circa 40 milioni di euro di questi benefit accumulati dal 2013 a oggi, soprattutto in relazione all’impianto Ama di Rocca Cencia. Tuttavia, il Comune di Roma ha un’opinione diversa: secondo l’assessora al Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, i fondi devono essere gestiti dal Campidoglio e redistribuiti su tutta la città.

La richiesta del VI Municipio

La lettera inviata il 18 settembre al Campidoglio non prevede un versamento diretto dei fondi al VI Municipio, ma sottolinea la necessità di urgenti interventi sul territorio, utilizzando proprio i proventi dei benefit ambientali. Tra le proposte elencate ci sono:

  • Creazione di un’area verde attorno all’impianto Ama di Rocca Cencia.
  • Bonifica delle aree circostanti.
  • Realizzazione di una pista ciclabile tra la stazione della metro C a Finocchio e la Prenestina.
  • Riduzione o abolizione della Tari, la tassa sui rifiuti.

Lettera e minaccia di class action

L’iniziativa ha coinvolto non solo comitati e associazioni, ma anche il titolare dell’impianto di Rocca Cencia, Giuseppe Porcarelli, che si è dichiarato disponibile a versare i ristori direttamente al VI Municipio, qualora il Comune dia l’autorizzazione. Se dal Campidoglio non arriveranno risposte soddisfacenti, i promotori dell’iniziativa sono pronti a intraprendere una class action legale, alla quale parteciperà anche il municipio.

Petizione popolare e raccolta firme

Per mobilitare ulteriormente la cittadinanza, il 21 settembre la Lista Civica Le Torri, vicina a Nicola Franco, organizzerà banchetti di raccolta firme in diversi quartieri di Roma Est, tra cui Castelverde, Finocchio, Villaggio Falcone, Villaggio Prenestino e Ponte di Nona. L’obiettivo è raccogliere il maggior numero possibile di adesioni alla petizione, per dare forza alle richieste avanzate al Campidoglio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie