In attesa del debutto di “Peter Grimes” al Teatro dell’Opera di Roma, previsto per l’11 ottobre con quattro repliche fino al 19, la Fondazione lirica capitolina propone una serie di incontri aperti al pubblico per avvicinare gli spettatori al capolavoro di Benjamin Britten. L’opera, diretta dal maestro Michele Mariotti con la regia di Deborah Warner, affronta temi attuali come il conflitto tra individuo e società, l’emarginazione e il pregiudizio.
Calendario degli incontri
- 5 ottobre, ore 17 – “Lezione di opera” di Giovanni Bietti presso la Sala Grigia del Teatro Costanzi. I biglietti per l’evento sono già esauriti, ma la lezione sarà disponibile gratuitamente online sul sito del Teatro dell’Opera di Roma nei giorni successivi.
- 7 ottobre, ore 17.30 – Incontro al Nuovo Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza con Michele Mariotti ed Emanuele Senici, ordinario di Musicologia, organizzato da Fondazione Sapienza e Sapienza CREA. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione sul sito Sapienza CREA una settimana prima.
- 10 ottobre, ore 18 – Presentazione del quarto numero della rivista “Calibano”, dedicato a Peter Grimes e al tema dell’outsider, al Teatro Costanzi. Intervengono Michele Mariotti, il sovrintendente dell’Opera di Roma Francesco Giambrone, Paolo Cairoli (direttore della rivista) e Carmen Gallo, docente di letteratura inglese.
- 11 ottobre, ore 18 – Presentazione della monografia “Benjamin Britten. L’uomo, il compositore, l’interprete” (EDT, 2024), con l’autore Alessandro Macchia, storico della musica. L’incontro, a ingresso libero, si terrà al Teatro Costanzi e precederà la prima dell’opera, in programma alle 20.