Campidoglio stanzia 100 milioni per le periferie di Roma: piani di recupero e urbanizzazione

Il Campidoglio stanzia 100 milioni per riqualificare le periferie di Roma, con interventi su viabilità, mobilità sostenibile e servizi, migliorando le condizioni delle aree più degradate

Il Comune di Roma ha avviato un ambizioso piano di investimenti, destinando 100 milioni di euro per riqualificare le periferie della città. Il sindaco di Roma e l’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia hanno presentato, nella sala “Laudato sì” del Campidoglio, i dettagli di un programma di interventi che mira a colmare il divario tra centro e periferia. Le risorse saranno impiegate per migliorare la viabilità, la mobilità, i servizi e le aree verdi, garantendo la realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche a lungo attese.

Dei 100 milioni di euro stanziati, 32 milioni saranno destinati al completamento dei piani di zona, ovvero interventi urbanistici mirati alla creazione di quartieri residenziali e all’edilizia popolare, iniziati in passato ma mai ultimati. Tra le aree interessate vi sono quartieri come Torresina, Pian Saccoccia e Trigoria, dove le infrastrutture sono ancora carenti e i residenti vivono in condizioni difficili, soprattutto durante le piogge. I 45 milioni destinati ai piani di recupero urbano serviranno invece a migliorare le condizioni di aree densamente urbanizzate, che soffrono di carenze strutturali e infrastrutturali.

Un altro importante blocco di investimenti, pari a 23,6 milioni di euro, è destinato alle cosiddette Zone O, territori caratterizzati da edilizia abusiva costruita dagli anni ’70 in poi, e ai relativi toponimi. Queste aree, che includono 71 nuclei di edilizia ex abusiva, necessitano di interventi di riqualificazione per strade, fognature e illuminazione pubblica.

Progetti per la viabilità e la mobilità sostenibile

Circa il 60% dei fondi sarà dedicato a migliorare la viabilità e la mobilità delle periferie. Un esempio significativo è la costruzione di un ponte ciclopedonale che collegherà il quartiere della Magliana con le facoltà dell’Università di Roma Tre, attraversando il Tevere. Altri progetti riguarderanno il ripristino della rete fognaria, l’approvvigionamento di acqua potabile, la ristrutturazione di centri per anziani e la costruzione di nuovi centri polifunzionali, strutture essenziali per il benessere e la qualità della vita nelle aree periferiche.

I fondi per questi progetti provengono in gran parte da risorse generate direttamente dalle periferie. Il 60% delle risorse per i piani di zona, ad esempio, deriva da affrancazioni e trasformazioni urbanistiche, mentre i 45 milioni per i piani di recupero urbano provengono dai fondi dell’ex articolo 11, una normativa che incentiva il recupero di aree urbane degradate. Per quanto riguarda i 23,6 milioni destinati alle Zone O e ai toponimi, i finanziamenti derivano dagli oneri concessori delle sanatorie edilizie e dai versamenti delle associazioni consortili (Acru), incaricate di coordinare gli interventi di riqualificazione in queste aree.

L’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia ha sottolineato come questo piano rappresenti un cambio di paradigma nella gestione delle periferie. Per la prima volta da 15 anni, l’urbanistica del Comune di Roma si riappropria del ruolo di guida nelle trasformazioni urbanistiche e nella realizzazione diretta delle opere pubbliche. In passato, queste opere erano spesso affidate a privati, con risultati non sempre soddisfacenti. Ora, grazie ai 100 milioni già stanziati e a futuri fondi che saranno messi a bilancio, Roma Capitale mira a riprendere il controllo delle trasformazioni urbane.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie