Ragazze e ragazzi del Fridays for Future sono tornati a manifestare oggi nelle principali piazze italiane. A Roma, la mobilitazione è partita da Piazzale Ugo La Malfa alle 9.30, coinvolgendo anche altri gruppi attivi per la difesa dei diritti umani. Cortei simili si sono svolti a Milano, Napoli e Torino.
L’iniziativa, che unisce lotte per la giustizia climatica e sociale, ha richiamato in piazza migliaia di studenti e attivisti. Anche città come Firenze, Lecce, Pavia e Vicenza sono state teatro di manifestazioni organizzate dal movimento, dimostrando la diffusione capillare dell’azione su tutto il territorio nazionale.
Fridays for Future e altre manifestazioni
Secondo quanto dichiarato dal portavoce Marzio Chirico, la mobilitazione di massa è necessaria per ottenere cambiamenti concreti e migliorare la vita delle comunità. A Roma, però, il traffico è stato ulteriormente complicato dal corteo “No Meloni Day”, promosso da collettivi autonomi e sigle sindacali.
Il corteo ha attraversato diverse strade, causando disagi alla circolazione in aree come viale di Trastevere e piazza di Porta Portese. Al termine della manifestazione, altri eventi e cortei si sono aggiunti, creando ulteriori difficoltà per i residenti e i lavoratori in città.
Altri cortei in programma
Nel pomeriggio, dalle 17 alle 20, è previsto un altro corteo alla Garbatella, organizzato dal Collettivo 28 Giugno contro la violenza e la discriminazione di genere. In serata, dalle 19 alle 22, il Centro Sociale La Strada festeggerà i 30 anni dell’associazione con una sfilata che partirà da piazza Giancarlo Vallauri e terminerà a via Giovannipoli.
Questa giornata di proteste e manifestazioni ha reso Roma il centro di numerose rivendicazioni politiche e sociali, coinvolgendo diverse realtà e movimenti cittadini.