Il ritorno dell’ora solare: ecco quando spostare le lancette

Il ritorno dell'ora solare può influire sul sonno e l'umore. Scopri come affrontare al meglio il cambio d'ora con semplici consigli

Orologio

La notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre segnerà il ritorno dell’ora solare, con le lancette che verranno spostate indietro di un’ora. Questo ci regalerà sessanta preziosi minuti di sonno in più, ma al tempo stesso comporterà giornate più corte, con il buio che arriverà prima del solito. In compenso, avremo più luce naturale al mattino, utile per cominciare la giornata con più energia e vitalità.

Le conseguenze del cambio d’ora sul nostro corpo

Nonostante il vantaggio dell’ora extra di sonno, il cambio dall’ora legale a quella solare può influire negativamente sul nostro ritmo circadiano, il ciclo biologico che regola sonno e veglia. Spostare l’orologio di un’ora può causare alterazioni nei cicli del sonno, portando a disturbi come difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni o sonnolenza durante il giorno. Questo cambio può inoltre influire su concentrazione, umore e salute cardiovascolare, rendendo più difficile l’adattamento.

Quando tornerà l’ora legale?

Per ripristinare l’ora legale, con lo spostamento delle lancette avanti di un’ora, dovremo attendere fino al 29 e 30 marzo 2025. L’ora legale è stata introdotta per ottimizzare il consumo energetico sfruttando meglio la luce solare durante la giornata. Negli ultimi anni, però, è in corso un dibattito sulla sua effettiva utilità, con alcuni Paesi che stanno valutando di abolirla del tutto.

Come mitigare gli effetti del cambio d’ora

Per ridurre gli effetti del cambio dell’ora sul corpo, ecco alcuni consigli pratici:

  • Regola gradualmente il sonno: Nei giorni precedenti, prova a spostare gradualmente l’orario in cui vai a letto, ritardandolo di qualche minuto ogni sera.
  • Crea un ambiente rilassante: Prepara la tua camera per favorire il sonno, evitando l’uso di dispositivi elettronici e mantenendo il silenzio.
  • Mantieni una routine costante: Segui orari regolari per i pasti, l’attività fisica e il sonno per aiutare il corpo a stabilizzarsi.

Ognuno reagisce in modo diverso al cambio d’ora, quindi se i sintomi persistono o diventano particolarmente fastidiosi, è sempre consigliabile consultare un medico.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

incendio vigili del fuoco
Due roghi a distanza di poche ore mettono in allarme la Capitale. Le indagini sono...
meteo roma
Le previsioni meteo per la giornata di domenica 17 agosto 2025 in Lazio prevedono condizioni...
Pippo Baudo
Il mondo della televisione italiana piange la morte di Pippo Baudo, uno dei conduttori più...

Altre notizie

Altre notizie