Grazie a una recente memoria di giunta, il Municipio V ha approvato l’avvio di nuove piantumazioni di alberi in zone ad alta densità di traffico e nelle vicinanze delle scuole, con particolare attenzione ai quartieri di Tor Tre Teste, Tor Sapienza e il Pigneto.
Il piano rientra nell’ambito delle compensazioni ambientali, un meccanismo previsto dal Regolamento del verde che permette di piantare nuovi alberi in aree diverse quando non è possibile sostituire quelli abbattuti nello stesso luogo. In questo modo, si accumula un “credito” che viene poi utilizzato per finanziare le piantumazioni in altre zone del territorio.
Le aree selezionate per le nuove piantumazioni includono piazzale Prenestino, largo Appio Chieregatti, viale Giorgio De Chirico e viale Filippo de Pisis. Saranno piantati circa cento nuovi alberi, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e rendere più vivibili le strade ad alto traffico. L’anno scorso, interventi simili hanno interessato via dei Berio, largo Olcese e via dei Gordiani. Il presidente del Municipio V, Mauro Caliste, e l’assessore all’Ambiente, Edoardo Annucci, hanno dichiarato: “Questi interventi mirano a migliorare la qualità dell’aria, soprattutto in aree densamente trafficate e nelle vicinanze delle scuole”, confermando che i lavori saranno eseguiti in collaborazione con il Servizio giardini e con l’assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi.
Nuove piantumazioni anche nei parchi del Municipio V
Il piano non si limita alle strade cittadine: interventi di riforestazione sono previsti anche nel parco Alessandrino e in altri spazi verdi del Municipio V. Il parco Alessandrino verrà arricchito di nuovi alberi su una superficie di 5,08 ettari, con l’obiettivo di potenziare la biodiversità e migliorare il polmone verde della zona. Anche altri parchi saranno oggetto di riforestazione, tra cui il parco Bonafede (5,94 ettari), il parco della Serenissima (5,76 ettari) e la Tenuta della Mistica (5,83 ettari).