Il maltempo e i numerosi cantieri hanno trasformato Roma in un vero e proprio labirinto di ingorghi, con la città paralizzata dal traffico nella mattina di giovedì 24 ottobre. Le strade della Capitale sono state segnalate tutte in rosso, come si vede dalle immagini del servizio Luce Verde alle 9:30, indicatore di una circolazione estremamente congestionata. Con la pioggia che ha scoraggiato l’uso della metro B, ancora ricordata per i disagi dei giorni precedenti, molti hanno preferito mezzi alternativi, peggiorando la situazione.
Le principali arterie in tilt
Dalle prime ore del mattino, il traffico ha colpito diverse zone di Roma. Su via Flaminia, i rallentamenti sono iniziati già alle 7 con lunghe code in direzione di piazzale Flaminio. Lo stesso scenario si è ripetuto su via Cassia, dove le auto erano praticamente ferme. La tangenziale Est ha visto gli automobilisti bloccati a causa di un incidente all’uscita di via Batteria Nomentana, in direzione San Giovanni.
Anche altre importanti arterie, come via Ostiense, via del Mare, via Pontina e via Cristoforo Colombo, hanno subito pesanti rallentamenti. Su quest’ultima, un incidente alle 8:41, in prossimità di via Malafede, ha ulteriormente aggravato la situazione già critica.
La coda record sulla A24
Uno dei peggiori disagi della giornata si è verificato sul tratto urbano della A24, dove si è registrata una coda di sei chilometri tra l’allacciamento del Grande raccordo anulare e lo svincolo della tangenziale Est. Il traffico non è stato smaltito neppure in tarda mattinata, lasciando gli automobilisti bloccati per ore.
Incidenti e disagi su tutta la città
Oltre al maltempo, gli incidenti hanno contribuito a rendere ancora più difficile la mobilità. Tra i più rilevanti, quello su viale Sacco e Vanzetti in direzione Tiburtina alle 8:40, che ha paralizzato via Palmiro Togliatti. Altri scontri su via Sibilla Aleramo, via Ugo Ojetti e via Appia Pignatelli hanno avuto ripercussioni significative sul traffico locale. Anche un albero caduto all’uscita della galleria Fleming ha creato ulteriori ostacoli alla circolazione.
Collegamenti dalla provincia bloccati
Raggiungere Roma dalla provincia è stato altrettanto difficile. Su via Salaria, il traffico era fermo nel tratto tra la Motorizzazione Civile e via dei Prati Fiscali, con un lungo serpentone di veicoli che ha coinvolto anche i mezzi pubblici. Situazione simile su via Nomentana e sul Grande raccordo anulare, in particolare nel tratto tra via della Magliana e l’area di servizio Ardeatina.
Tempi di percorrenza infiniti
A metà mattinata, i tempi di percorrenza erano drammatici: 40 minuti per coprire i 10 chilometri tra Centocelle e Garbatella e 50 minuti dall’Eur ai Parioli. Secondo il TomTom traffic index, alle 10 si registravano 756 code per una lunghezza complessiva di 614,4 chilometri.