A Roma nasce un progetto ambizioso e innovativo: la Bebe Vio Academy, un’accademia di sport inclusivo dedicata a bambini e ragazzi con disabilità fisica, ma aperta anche ai loro coetanei senza disabilità. L’obiettivo è creare un’“isola” in cui tutti possano praticare sport insieme, abbattendo le barriere e diffondendo la cultura dell’inclusione. Dopo il successo ottenuto a Milano, dove il progetto ha coinvolto circa 180 giovani nel suo primo triennio, l’iniziativa sbarca anche nella Capitale, presso il centro sportivo SapienzaSport, con il supporto di Roma Capitale.
La Bebe Vio Academy, organizzata e gestita dall’Associazione art4sport ONLUS in collaborazione con Nike, si pone come obiettivo quello di avvicinare i giovani agli sport paralimpici. La campionessa paralimpica Bebe Vio ha dichiarato: “Il sogno vero è che, entro 5 anni, si possano vedere ragazzi che fanno sport olimpico e paralimpico in una qualsiasi palestra d’Italia”.
Discipline offerte e obiettivi del progetto
A Roma, i ragazzi potranno cimentarsi in sei discipline sportive: atletica, calcio integrato, sitting volley, scherma in carrozzina, basket in carrozzina e rugby in carrozzina. Quest’ultimo sport, introdotto con il supporto dell’ex rugbista Martín Castrogiovanni, rappresenta una novità. “L’inclusione è tutto. Vogliamo insegnare ai ragazzi a vedere gli atleti in carrozzina non come disabili,” ha affermato Castrogiovanni, sottolineando il potenziale dello sport come strumento di cambiamento sociale.
Il programma romano per la stagione 2024/2025 prevede due allenamenti settimanali fino a maggio 2025, offrendo un’opportunità unica di partecipazione sportiva e integrazione.
Un progetto di valore per la comunità paralimpica
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Luca Pancalli, che ha evidenziato l’importanza di questa “contaminazione” inclusiva in un quadrante di Roma che ha avuto poche opportunità sportive per persone con disabilità. La Bebe Vio Academy rappresenta quindi un importante passo avanti per l’inclusione e la promozione dello sport paralimpico.