Nel fine settimana, Roma vedrà numerosi eventi e manifestazioni che influenzeranno la mobilità in diverse aree centrali. Sabato 9 novembre, un corteo attraverserà il centro storico, mentre domenica 10 novembre si svolgeranno la prima delle cinque domeniche ecologiche e la gara podistica “Rome 15k”, comportando numerosi blocchi del traffico e deviazioni di linee bus.
Sabato 9 novembre dalle 15.30 alle 18.30, l’associazione “Erasmus Student Network Italia” organizzerà un corteo da piazza dell’Esquilino a via dei Fori Imperiali. Circa 800 partecipanti sfileranno lungo via Cavour e largo Corrado Ricci, modificando i percorsi delle linee 16, 51, 70, 71, 75, 85, 87, 117, 118, 360, 590, 649, 714 e C3. A Centocelle, sempre sabato, resterà chiusa fino a mezzanotte via dei Castani, tra piazza dei Mirti e via degli Aceri, per un evento enogastronomico. Saranno quindi deviate le linee C5, 450, 542, nMC e MC3.
In parallelo, fino al 10 novembre, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) svolgerà interventi di manutenzione programmata presso il bivio di Settebagni. Alcuni treni regionali sulle tratte Roma-Ancona, Roma-Perugia, Roma-Firenze, Roma-Rieti e Roma-Viterbo subiranno limitazioni, variazioni di orario o cancellazioni. Sono stati previsti collegamenti bus alternativi per alcune tratte, inclusi servizi tra Roma e Orte, e lungo le direttrici Orte-Poggio Mirteto, Roma-Fara Sabina e Roma-Poggio Mirteto.
Domenica 10 novembre si terrà la prima domenica ecologica del calendario 2024-2025 della Giunta capitolina, con blocco della circolazione per i veicoli a motore endotermico nella “Fascia Verde” dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.30. Via dei Fori Imperiali ospiterà eventi e spettacoli dalle 10 alle 19, richiamando numerosi visitatori. La misura del blocco del traffico ha come obiettivo principale ridurre l’inquinamento urbano e sensibilizzare la popolazione alla sostenibilità.
A queste iniziative si aggiunge la “Rome 15k”, la gara podistica che prevede un percorso di 15 e 5 chilometri nel centro di Roma, con partenza e arrivo alle Terme di Caracalla. Attesi circa 4mila atleti per la manifestazione che inizierà alle 9 e terminerà intorno alle 11.30. Le prime chiusure sono previste dalle 7 su viale delle Terme di Caracalla, con ulteriori blocchi dalle 8.30 sulle strade interessate dalla corsa. Per tutta la durata dell’evento, dalle 7.30 alle 11.30, 52 linee bus subiranno modifiche, tra deviazioni e sospensioni, in particolare le linee 118, 160 e 628 (deviazioni dalle 6.30 alle 13.30) e le linee 40, 51, 64 e 70 (sospese in determinate fasce orarie).