Gualtieri: “Implementare lavoro agile fino a chiusura cantieri”

Roberto Gualtieri chiede l’uso dello smart working nelle amministrazioni pubbliche di Roma per ridurre il traffico durante i cantieri del Giubileo

Roberto Gualtieri, nelle vesti di commissario straordinario per il Giubileo, ha inviato una lettera alle amministrazioni centrali e agli enti pubblici di Roma, chiedendo di ampliare l’uso dello smart working. La misura punta a ridurre il traffico veicolare, che nelle ultime settimane ha subito pesanti ripercussioni a causa dei cantieri in corso nelle principali piazze della Capitale.

L’obiettivo: meno traffico durante i lavori

I cantieri interessano aree strategiche come piazza Pia, piazza dei Cinquecento, piazza Risorgimento e piazza San Giovanni in Laterano, con conclusioni previste tra il 20 e il 28 dicembre. Questi lavori, fondamentali per il Giubileo, stanno causando un incremento significativo del traffico nel centro cittadino. Il sindaco ha dichiarato che un’estensione del lavoro agile potrebbe portare a una sensibile riduzione dei disagi per i cittadini e le attività produttive.

Accordi già in atto e prossimi passi

Gualtieri ha già siglato due accordi: uno per i 9.000 dipendenti di Roma Capitale e uno con diverse aziende private. Rimane ora il nodo degli enti pubblici, delle università, e delle aziende sanitarie e ospedaliere, per i quali il primo cittadino ha formalizzato la richiesta di collaborazione. L’invito è chiaro: implementare il lavoro agile per almeno due giorni a settimana, valutando caso per caso la distanza dal luogo di lavoro e le esigenze operative.

Un impatto positivo sulla mobilità cittadina

Il Campidoglio spera che il maggior utilizzo dello smart working possa garantire un “significativo impatto sulla riduzione del traffico”, consentendo di attenuare i disagi senza compromettere l’efficienza dei servizi pubblici. La disciplina del lavoro agile dovrà comunque rispettare i regolamenti e le esigenze organizzative di ciascuna amministrazione.

Flessibilità per un traffico sostenibile

L’introduzione di due o più giorni di lavoro agile a settimana è considerata una soluzione temporanea ma strategica, utile non solo durante il completamento dei cantieri ma anche per le settimane successive, in cui la città potrebbe affrontare ulteriori sfide legate alla mobilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La rimozione dei manifesti sul Decreto Sicurezza scatena una polemica politica tra Lega e amministrazione...
Casa comunità Roma, Roberto Gualtieri
Il sindaco presenta il piano di rigenerazione del Municipio X: più spiagge libere e un...
palazzo occupato
Critiche dal centrodestra per l’acquisto dell’immobile da 22 milioni di euro: "Premiati gli abusivi, penalizzati...

Altre notizie

Altre notizie