Sciopero nazionale: disagi a Roma con cortei e stop ai servizi

Sciopero di 8 ore a Roma, coinvolti trasporti, scuole, sanità e uffici. Due cortei e disagi alla circolazione dalle 9 alle 13

sciopero trasporti Roma 21 marzo, autobus, Roma, trasporto, sciopero, trasporti, Sciopero trasporti, Sciopero trasporto pubblico, sciopero nazionale Roma, linee gratuite, sciopero generale

La Capitale affronta una giornata di grandi disagi a causa dello sciopero nazionale indetto da Cgil, Uil, Cobas, Cub e Sgb contro la manovra di bilancio. Lo stop coinvolge la maggior parte dei settori pubblici e privati, tra cui scuole, sanità e uffici postali, mentre i treni circoleranno regolarmente, avendo già scioperato la settimana scorsa.

Trasporti: orari e limitazioni

Per i mezzi pubblici locali, lo sciopero a Roma è stato ridotto a 4 ore, dalle 9 alle 13. Coinvolte la rete Atac, le linee Cotral e i bus periferici gestiti dai privati. Nelle stazioni della metro e delle ferrovie locali, pur rimanendo aperte, scale mobili, ascensori e montascale potrebbero non essere operativi.

Il traffico aereo si fermerà dalle 10 alle 14, con possibili ritardi e cancellazioni.

Due cortei nel centro storico

A peggiorare la situazione del traffico cittadino, sono previsti due cortei che attraverseranno il centro storico:

  1. Primo corteo: da Piazza dell’Esquilino a Via dei Fori Imperiali, dalle 9 alle 13, con la partecipazione di circa 3000 persone.
  2. Secondo corteo: organizzato dai sindacati di base, partirà da Piazza Indipendenza e si snoderà attraverso le vie centrali.

Per questo, è previsto lo stop alla circolazione in diverse zone e modifiche al trasporto pubblico, con 25 linee di bus deviate o sospese.

Le ragioni dello sciopero

Lo sciopero mira a protestare contro la manovra di bilancio, chiedendo maggiori investimenti per i servizi pubblici come sanità, scuola e trasporti. Tra le richieste delle sigle sindacali ci sono:

  • Aumenti salariali per contrastare l’inflazione.
  • Rinnovo dei contratti pubblici e privati.
  • Riduzione delle spese militari e più fondi per i settori strategici.
  • Introduzione del salario minimo e abolizione della legge Fornero.
  • Maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro e alla tutela della maternità.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie