Natale a Roma: linee gratis, Ztl estese e più corse metro

A Roma scatta il piano di mobilità natalizia dal 7 dicembre al 6 gennaio: linee gratuite, più mezzi pubblici e Ztl prolungate fino alle 20:00

sciopero trasporti Roma 21 marzo, autobus, Roma, trasporto, sciopero, trasporti, Sciopero trasporti, Sciopero trasporto pubblico, sciopero nazionale Roma, linee gratuite, sciopero generale

Con l’arrivo delle festività natalizie, Roma Capitale introduce un piano straordinario di mobilità che prevede linee gratuite, estensione della Ztl e il potenziamento del trasporto pubblico. Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il piano mira a facilitare gli spostamenti e a ridurre il traffico nelle aree più frequentate.

Tra le misure principali ci sono le due linee gratuite Free1 e Free2, che collegheranno Termini e Piazzale dei Partigiani al centro storico. Le navette avranno una frequenza di 13 minuti, con servizio operativo tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00. A queste si aggiunge la linea 100 elettrica, gratuita e attiva anche nei giorni festivi, con parcheggi agevolati presso Villa Borghese e Termini.

Potenziamento del trasporto pubblico

Durante il periodo natalizio, sarà intensificato il servizio del trasporto pubblico locale (Tpl). Particolare attenzione sarà data alla metro A e C, con corse aggiuntive il sabato e nei giorni festivi. Sulla metro A sono previste fino a 48 corse in più, mentre sulla metro C ne saranno garantite 16. Anche il servizio delle linee di superficie sarà incrementato nelle giornate di maggiore affluenza.

Inoltre, il servizio di sharing mobility sarà potenziato, con più veicoli a disposizione e offerte promozionali. Per i nuovi clienti del car sharing è previsto un bonus di 50 euro, mentre i clienti già attivi potranno usufruire di sconti fino al 40%.

Estensione Ztl e miglioramenti nei collegamenti

La Ztl del Centro Storico e la Ztl A1 (Tridente) avranno un orario esteso dalle 6:30 alle 20:00, valido tutti i giorni, inclusi sabato e festivi, escluso il 25 dicembre. Questa misura punta a decongestionare il traffico e a favorire l’uso dei mezzi pubblici.

L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha dichiarato che il piano rappresenta un’importante opportunità per migliorare i collegamenti tra il centro storico e le aree periferiche, garantendo un servizio efficiente in un periodo di grande afflusso turistico e commerciale.

Con queste misure, Roma punta a soddisfare la crescente domanda di mobilità, rendendo più agevoli gli spostamenti e promuovendo un uso sostenibile dei mezzi di trasporto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie