Il Parco archeologico del Colosseo chiude il 2023 con risultati straordinari, confermando un trend in crescita rispetto all’anno precedente. Al 30 ottobre, i dati mostrano un aumento significativo nelle vendite dei biglietti, con numeri che superano i 12 milioni di ingressi registrati nel 2022 (12.298.254). Questo successo evidenzia l’attrattività del sito nonostante le difficoltà logistiche legate ai cantieri attivi nella Capitale.
Una gestione ottimizzata per i visitatori
L’avvio della nuova gestione della bigliettazione, iniziata otto mesi fa, ha portato a una riduzione del secondary ticketing, un fenomeno che in passato aveva causato disagi sia ai visitatori che agli operatori turistici. La non modificabilità del biglietto nominativo nelle 72 ore precedenti alla visita ha reso questo mercato parallelo marginale, garantendo maggiore accessibilità ai consumatori diretti.
Inoltre, i biglietti non utilizzati dagli operatori turistici – attualmente sfruttati solo al 27% della quota loro riservata – vengono rimessi in vendita al pubblico, consentendo ai visitatori di trovare disponibilità anche all’ultimo momento.
Miglioramenti per un turismo di qualità
Per tutelare il sito e migliorare l’esperienza dei visitatori, il Parco ha limitato il numero di partecipanti per gruppo a 25 unità. Questa scelta, accolta favorevolmente da guide e operatori, ha incrementato le professionalità impiegate e favorito un turismo più consapevole. La sicurezza del sito, sia per i visitatori che per la sua conservazione, rimane prioritaria: il Parco lavora in stretto contatto con la Prefettura di Roma per gestire eventuali emergenze climatiche, limitando le chiusure ai soli casi di reale necessità.
Un dialogo costante con il territorio
I risultati positivi sono frutto di una stretta collaborazione con forze dell’ordine, Roma Capitale, tour operator e guide autorizzate, che hanno permesso di contrastare le illegalità e migliorare l’offerta turistica.
Verso il Giubileo 2025
In vista del Giubileo, il Parco archeologico del Colosseo si prepara a una nuova sfida, puntando a intensificare la collaborazione con gli operatori del settore. L’obiettivo è garantire un’esperienza turistica di qualità che rappresenti al meglio l’immagine di una Capitale europea.