Prima domenica del mese: musei e aree archeologiche di Roma gratuiti il 5 gennaio

Prima domenica del mese, musei e aree archeologiche di Roma Capitale gratuiti: scopri orari, mostre e iniziative del 5 gennaio

Colosseo

Domenica 5 gennaio, come da tradizione per la prima domenica del mese, i cittadini e i turisti potranno accedere gratuitamente agli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e a diverse aree archeologiche della città. Un’iniziativa promossa da Roma Capitale e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che consente di scoprire il patrimonio artistico e storico della città senza alcun costo.

Aree archeologiche aperte

Tra i siti visitabili gratuitamente spiccano:

  • Parco Archeologico del Celio, incluso il Museo della Forma Urbis (orari 7:00-17:30, con ultimo ingresso al museo alle 15:00).
  • Area Sacra di Largo Argentina (orari 9:30-16:00, ultimo ingresso alle 15:00).
  • Circo Massimo, con possibilità di ingresso fino alle 15:00 (orari 9:30-16:00).
  • Villa di Massenzio (orari 10:00-16:00, ultimo ingresso alle 15:00).
  • Fori Imperiali, accessibili dalla Colonna Traiana (orari 9:00-16:30, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

Musei civici ad ingresso gratuito

Tra i principali musei della capitale aperti gratuitamente, si segnalano:

  • Musei Capitolini
  • Museo dell’Ara Pacis
  • Mercati di Traiano
  • Centrale Montemartini
  • Museo di Roma in Trastevere
  • Museo Civico di Zoologia
  • Galleria d’Arte Moderna
  • Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile, Casina delle Civette, Serra Moresca).

Mostre e esposizioni da non perdere

I visitatori potranno ammirare sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee, come:

  • Tiziano, Lotto e Crivelli ai Musei Capitolini, con capolavori provenienti dalla Pinacoteca Civica di Ancona.
  • I Colori dell’Antico al Palazzo Clementino, una suggestiva esplorazione dell’uso dei marmi colorati nel tempo.
  • Estetica della deformazione alla Galleria d’Arte Moderna, dedicata all’Espressionismo Italiano.
  • Roma ChilometroZero al Museo di Roma in Trastevere, una raccolta di fotografie che raccontano i mutamenti della città.
  • L’incanto della Bellezza al Museo di Roma, con dipinti di Sebastiano Ricci restaurati di recente.

Esclusioni e prenotazioni

Non tutte le esposizioni saranno accessibili gratuitamente. Eventi come “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis e “Roma pittrice” al Museo di Roma prevedono l’ingresso a pagamento, seppur ridotto per i possessori della MIC Card.

Per alcune visite, come quelle al Rifugio Antiaereo di Villa Torlonia, è necessaria la prenotazione, disponibile tramite il contact center di Roma Capitale (060608).

Informazioni utili

L’accesso gratuito è consentito compatibilmente con la capienza dei siti. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare i portali ufficiali museiincomuneroma.it e culture.roma.it, o seguire i canali social di Roma Culture.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

verdone
L’attore omaggia le sue iconiche battute con un video al tramonto postato sui social...
gaeta
Un anziano perde la vita dopo un violento alterco: la denuncia si trasforma in inchiesta...
argento
Il regista romano, maestro dell'horror italiano, sotto osservazione all'ospedale Anna Rizzoli...

Altre notizie