La Giunta di Roma ha approvato i progetti di fattibilità economico-finanziaria per una nuova linea tranviaria e due prolungamenti. Con questi piani, il Campidoglio potrà procedere alla richiesta dei fondi necessari per avviare i cantieri.
I progetti approvati
- Nuova linea Anagnina – Torre Angela
La nuova tranvia collegherà il capolinea della metro A (Anagnina) con la stazione Torre Angela della metro C. Il percorso, lungo 6,5 chilometri, prevede almeno 10 fermate e quattro nodi di scambio principali. L’investimento stimato è di 410 milioni di euro. Questo progetto, nato nel 2012, mira a potenziare il trasporto pubblico nell’area sud-est di Roma, connettendo quartieri strategici come Tor Vergata e Tor Bella Monaca. - Prolungamento linea 2: Flaminio – Vigna Clara
La linea 2 sarà estesa fino a piazza Mancini e oltre, arrivando a Vigna Clara. L’intervento permetterà di migliorare i collegamenti tra il quadrante nord di Roma e il centro, con tempi di percorrenza di meno di mezz’ora senza l’uso dell’auto. Il progetto richiederà un investimento di 130 milioni di euro. - Prolungamento Termini – Tor Vergata
La tranvia che collegherà Termini a Tor Vergata verrà potenziata, con un’estensione che richiederà 48 milioni di euro.
La cura del ferro a Roma
Roma punta ad aprire 7 nuove linee tranviarie entro il 2030, ma nessuna sarà pronta per il Giubileo 2025. L’unico cantiere avviato, quello della tranvia Togliatti, è stato inaugurato lo scorso ottobre. I primi passeggeri potranno utilizzare la linea solo nel 2026.
Tra i progetti più ambiziosi c’è la TVA (Termini Vaticano Aurelio), suddivisa in due fasi, mentre è in corso l’aggiudicazione della gara per la piccola linea Verano – Tiburtina. Inoltre, è già stato approvato il progetto per la linea Tiburtina – Ponte Mammolo, con un costo stimato di 123 milioni di euro.
Tornano i tram a Roma
Oltre alle nuove linee, Roma ha avviato interventi per rinnovare la flotta e migliorare il servizio. La scorsa estate sono iniziati i lavori di riqualificazione del deposito di Porta Maggiore, per accogliere i nuovi tram. Inoltre, dopo mesi di fermo per il rinnovo dei binari, il servizio tornerà regolare dal 20 gennaio.