Un pulsante di emergenza, attivato nel pomeriggio, ha provocato l’interruzione della linea B/B1 della metropolitana di Roma per oltre un’ora. L’episodio si è verificato intorno alle 17:30, un momento critico per la presenza di numerosi passeggeri sulle banchine, tra cui lavoratori, studenti e turisti.
L’azienda di trasporti capitolina, Atac, ha immediatamente predisposto navette sostitutive per garantire il servizio sulla tratta interrotta, mentre i tecnici sono intervenuti per individuare l’origine del problema. Secondo quanto comunicato dall’azienda, la circolazione è stata sospesa a seguito di un “intervento dei pulsanti di emergenza”, che ha richiesto una serie di verifiche per isolare l’area interessata.
Durante l’interruzione, tutte le stazioni della linea B sono state chiuse e i passeggeri sono stati evacuati. Le fermate degli autobus e delle navette sostitutive sono state rapidamente affollate, con lunghe code e disagi per i viaggiatori.
Dopo una serie di controlli tecnici sul sistema di emergenza elettrica, la circolazione è ripresa regolarmente intorno alle 19:00, riportando la situazione alla normalità. Tuttavia, resta da chiarire cosa abbia causato l’attivazione del pulsante: le ipotesi spaziano da un possibile sbalzo di tensione elettrica a un’azione volontaria da parte di un passeggero.
L’incidente odierno segue di pochi giorni un episodio simile avvenuto il 12 gennaio, quando la stazione Repubblica della linea A è stata chiusa per circa venti minuti. Anche in quell’occasione, il sistema di allarme era stato attivato impropriamente, richiedendo l’intervento tempestivo dei tecnici e il blocco temporaneo del servizio.