Buone notizie per la Metro C di Roma: dal 2027 arriveranno i primi 17 treni di nuova generazione, che andranno ad aggiungersi ai 13 già consegnati. L’obiettivo è quello di ridurre le attuali attese, portando la frequenza a un treno ogni 3 minuti entro il 2030.
L’annuncio arriva dopo la firma di un’ordinanza della commissaria straordinaria per la realizzazione della Metro C, Maria Lucia Conti, che ha sbloccato la fornitura dei nuovi convogli. Nel frattempo, proseguono a ritmo serrato i lavori per l’apertura della tratta T3 tra Colosseo e San Giovanni, prevista entro la fine del 2025.
Nuovi treni per la Metro C e ampliamento del deposito Graniti
L’ordinanza prevede una rimodulazione della fornitura dei treni, che ora verranno consegnati in un’unica soluzione, indipendentemente dall’avanzamento delle nuove tratte. Questo permetterà di anticipare i tempi di collaudo e messa in servizio.
Inoltre, è stato deciso l’ampliamento del deposito officina di Graniti, che attualmente ha una capacità di 22 treni, per poter ospitare i nuovi convogli. L’intera operazione ha un costo complessivo di 298 milioni di euro.
L’adeguamento dei treni è stato necessario a seguito delle nuove normative di settore, introdotte dopo l’approvazione del progetto iniziale nel 2007. I primi 13 treni erano stati costruiti secondo le vecchie normative, mentre i 17 in arrivo seguiranno i nuovi standard di sicurezza e tecnologia.
Miglioramenti delle frequenze: dal 2027 attese più brevi
Attualmente, i treni della Metro C hanno una frequenza media di 8-9 minuti, e nel 2025 non sono previsti miglioramenti, poiché il servizio sarà garantito solo da 10 convogli attivi.
Dal 2027, però, con l’arrivo dei nuovi treni, si punta a una frequenza di un treno ogni 3 minuti entro il 2030. Questo sarà fondamentale, considerando che nel frattempo la linea si estenderà con nuove stazioni, aumentando il numero di passeggeri trasportati ogni giorno.
Lavori sulla tratta T3: apertura entro il 2025
Parallelamente, proseguono i lavori sulla tratta T3 della Metro C, che collegherà Colosseo e San Giovanni, comprendendo la nuova stazione-museo di Porta Metronia.
Da lunedì 19 febbraio, il tratto di via dei Fori Imperiali occupato dai cantieri è stato liberato. Il cronoprogramma prevede che i lavori si concludano entro luglio 2025, con l’apertura al pubblico della nuova tratta entro la fine dello stesso anno.