San Gallicano celebra 300 anni: tre secoli di cura per i più fragili

L'ospedale romano, specializzato in dermatologia e malattie della povertà, continua la sua missione di assistenza

Ospedale San Gallicano, Roma, Trastevere

L’ospedale San Gallicano di Roma ha celebrato i suoi 300 anni di attività, ricordando il ruolo fondamentale che ha svolto nel tempo nella cura dei più vulnerabili. Fondato il 14 marzo 1725 con la posa della prima pietra nella storica sede di Trastevere, è stato un punto di riferimento per la dermatologia e la venerologia, oltre che per il trattamento delle cosiddette malattie della povertà.

L’ospedale, oltre a essere stato un esempio di architettura urbana, ha mantenuto la sua missione anche dopo il trasferimento, nel 2000, nella più moderna sede dell’Eur. La storica struttura di Trastevere, invece, ospita oggi l’INMP (Istituto Nazionale per la Salute dei Migranti e il contrasto alle malattie della povertà), gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) e la Comunità di Sant’Egidio, continuando a essere un luogo dedicato all’assistenza sanitaria per le fasce più deboli della popolazione.

Alla cerimonia commemorativa sono intervenuti il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha definito il San Gallicano “un faro di speranza”. Ancora oggi, l’istituto porta avanti con dedizione la sua vocazione assistenziale, non solo a Roma ma anche a livello internazionale, confermandosi un pilastro della sanità pubblica e della solidarietà.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie