Movida e rifiuti: multe ai negozianti nel centro di Roma

Task force Ama in azione a Campo de’ Fiori: sanzioni per mancata differenziata e sacchi abbandonati

AMA

Decine di sanzioni e controlli serrati nel cuore della movida romana: l’area di Campo de’ Fiori è stata nuovamente teatro di violazioni alle norme sulla raccolta differenziata, con sacchetti abbandonati sui marciapiedi, cartoni fuori dagli orari consentiti e materiali non separati correttamente.

La scorsa sera, durante una delle consuete ispezioni, la task force per la tutela del decoro urbano – composta da operatori di Ama, vigili urbani e accertatori della Città Metropolitana – ha controllato una settantina di esercizi commerciali, contestando 28 verbali, con multe che hanno raggiunto i 160 euro. L’attenzione si è concentrata sui comportamenti illeciti di bar, ristoranti e negozi, soprattutto per quanto riguarda il rispetto degli orari e delle modalità di conferimento dei rifiuti.

L’iniziativa fa parte di un piano intensificato messo in campo con l’inizio del Giubileo 2025. Ogni giorno, circa 60 addetti sono attivi in diversi quartieri della Capitale, da Prati al Pigneto, dai Parioli alla zona di Termini, con un sistema a rotazione pensato per coprire tutto il territorio urbano e individuare i trasgressori.

Secondo i dati forniti, nei primi due mesi del 2025, il numero delle contravvenzioni è aumentato del 170% rispetto allo stesso periodo del 2024, segno di un’attività di controllo più capillare e severa. Sono 1.200 i negozianti già multati da gennaio, con il I Municipio in testa alla classifica delle sanzioni (33%), seguito dall’Appio-Tuscolano e dall’Eur-Laurentino. Sul fronte opposto, le aree più virtuose risultano essere il VI Municipio (zona est) e il XV Municipio (zona nord), dove la collaborazione tra cittadini e operatori è risultata più efficace.

Nonostante le criticità, i dati sulla raccolta differenziata a Roma mostrano un miglioramento: nel 2024 si è raggiunto il 48,1%, mentre i primi mesi del 2025 registrano già un incremento fino al 49%, con l’obiettivo di arrivare al 50% entro la fine dell’anno.

La strategia di contrasto ai comportamenti scorretti punta non solo a mantenere il decoro urbano, soprattutto nelle zone più frequentate da turisti e residenti, ma anche a rafforzare l’educazione ambientale e a incentivare una gestione più responsabile dei rifiuti da parte degli esercizi commerciali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Papa Leone XIV
Il Pontefice celebra la messa a San Tommaso da Villanova e richiama il potere dell'amore...
bolsena
Avvistati da alcuni testimoni, due uomini risultano scomparsi da ore: ricerche in corso tra Montefiascone...
ferragosto, Ladro seriale Termini, Rapinatore seriale Termini
Aumentano gli arresti, ma la microcriminalità dilaga tra turisti e romani in vacanza...

Altre notizie

Altre notizie