In occasione dell’81° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, una delegazione di Azione Roma renderà omaggio ai patrioti del Partito d’Azione , trucidati durante l’occupazione tedesca. La commemorazione è in programma per domani, lunedì 24 marzo, alle ore 11.00 in viale Castrense 60 , dove sarà deposta una corona di fiori sotto la targa che ne ricorda i nomi.
All’iniziativa prenderanno parte Alessio D’Amato , consigliere regionale e segretario romano di Azione, insieme ai consiglieri capitolini Flavia De Gregorio e Antonio De Santis. Con loro anche Antonello Chiappetta , segretario di Azione del VII Municipio, e Giovanni Cutolo , membro della direzione romana del partito.
I dieci nomi incisi sulla targa commemorativa sono quelli di Pilo Albertelli, Bruno Annarumi, Manlio Bordoni, Antonio Gallarello, Giorgio Giorgi, Pietro Lungaro, Benedetto Pittorri, Umberto Rossi, Felice Salemme e Luigi Selva , tutti esponenti del Partito d’Azione, vittime dell’eccidio nazifascista del 24 marzo 1944.
Durante la cerimonia, i rappresentanti di Azione hanno sottolineato il valore del ricordo: “Ricordare questi nomi è fondamentale per conservare la memoria e l’insegnamento di chi ha dato la vita per la nostra libertà” , è il messaggio condiviso dagli esponenti del partito.
L’eccidio delle Fosse Ardeatine, uno degli episodi più tragici della storia della Resistenza italiana, vide l’uccisione di 335 civili e militari italiani per mano delle truppe di occupazione tedesche , in rappresaglia all’attentato partigiano di via Rasella. Tra le vittime, anche numerosi intellettuali, militanti politici e membri di formazioni antifasciste come il Partito d’Azione, che durante il periodo dell’occupazione nazista lottarono per la liberazione dell’Italia.
La commemorazione organizzata da Azione Roma si inserisce nel più ampio calendario di eventi previsti nella Capitale per ricordare l’eccidio , con iniziative promosse da istituzioni, associazioni e forze politiche. L’intento è quello di mantenere viva la memoria storica e trasmettere alle nuove generazioni i valori di democrazia, giustizia e libertà per i quali quei patrioti sacrificarono la vita.