Gli studenti iscritti a uno dei quattro principali atenei statali della Capitale – Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – potranno accedere a una rete bibliotecaria condivisa, ampia e articolata. Grazie alla nuova convenzione “Biblioteche insieme”, ogni studente potrà usufruire liberamente degli spazi e dei servizi messi a disposizione da tutte le biblioteche coinvolte, indipendentemente dall’università di appartenenza.
Questa collaborazione tra gli atenei consente a circa 200mila studenti di accedere a 59 biblioteche, a oltre quattro milioni di libri e materiali multimediali e a più di 8.700 postazioni di studio dotate di connessione a Internet.
Nasce il progetto “Biblioteche insieme”
La convenzione è stata firmata recentemente dai rettori delle quattro università pubbliche di Roma con l’obiettivo di favorire la cooperazione interuniversitaria e l’utilizzo congiunto delle risorse. Secondo quanto riportato in una nota ufficiale, l’accordo sancisce l’impegno a rendere le strutture bibliotecarie accessibili nel rispetto dei regolamenti interni dei singoli atenei. Si tratta di un’iniziativa che amplia in modo concreto le opportunità per studiare, effettuare ricerche e consultare documentazione sia cartacea che digitale, distribuita in più sedi del territorio urbano.
Per accedere ai servizi, gli studenti dovranno semplicemente esibire un documento d’identità e un’attestazione di iscrizione universitaria.
Le risorse disponibili nei singoli atenei
Alla Sapienza gli studenti possono contare su una rete composta da 44 biblioteche tra Roma e Latina, oltre 6.000 posti lettura, circa 3 milioni di volumi, 44.000 riviste ed ebook, 170 banche dati e numerose risorse multimediali.
L’Università di Tor Vergata mette a disposizione 6 biblioteche di Facoltà, 313.242 monografie, quasi 6.000 riviste cartacee, oltre 2.000 materiali speciali (come mappe e documenti musicali), oltre 430.000 ebook, circa 170.000 riviste elettroniche e oltre 70.000 altre risorse digitali. Gli spazi includono 1.410 posti per lo studio.
Roma Tre dispone di 8 biblioteche tematiche, 1.338 postazioni per lo studio (tra cui postazioni informatizzate e per utenti con disabilità), circa 619.000 volumi, oltre 16.500 materiali multimediali, oltre 84.000 annate di periodici e più di 1,5 milioni di risorse elettroniche.
L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” offre una sala lettura con 28 posti, 2 postazioni per il catalogo online e 11 postazioni dedicate alla ricerca bibliografica.