Roma blindata per il 25 aprile e i funerali di Papa Francesco: un piano sicurezza senza precedenti

Massimo dispiegamento di forze per le manifestazioni della Liberazione, l’arrivo di Trump e il corteo verso Santa Maria Maggiore. Attese oltre 170 delegazioni internazionali

Papa Francesco, Roma

Le giornate del 25 e 26 aprile rappresentano un vero e proprio stress test per le forze dell’ordine di Roma. Tra le manifestazioni per la Festa della Liberazione, l’arrivo del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, i funerali di Papa Francesco e il lungo corteo funebre verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, la città sarà sotto controllo capillare per garantire ordine e sicurezza. Tutte le operazioni sono coordinate dal prefetto Lamberto Giannini e dal questore Roberto Massucci, in stretto contatto con tutte le autorità locali e nazionali coinvolte.

Al termine della consueta riunione del Comitato per l’ordine pubblico, il prefetto ha fatto il punto della situazione: «Abbiamo visto un afflusso molto consistente di persone e il sistema messo su riesce a gestirlo in maniera assolutamente serena e ordinata», ha dichiarato Lamberto Giannini. «Quello che in particolare si è constatato è stata una massiccia presenza a Santa Maria Maggiore», ha aggiunto, sottolineando l’importanza del sito che ospiterà la sepoltura del pontefice.

Massima attenzione per il 25 aprile

La giornata di giovedì sarà particolarmente delicata. «Con l’arrivo del Presidente Donald Trump e le manifestazioni per la Festa della Liberazione, sarà garantita la massima sicurezza. Sarà una giornata impegnativa», ha spiegato Giannini. Anche il questore Roberto Massucci ha sottolineato l’eccezionalità del momento: «Quelli che stiamo approntando sono piani di sicurezza che includono l’impegno di migliaia di operatori di tutte le forze dell’ordine, ma anche di volontari. L’arrivo di alcune personalità ad altissimo livello e la traslazione delle spoglie di Papa Francesco dal Vaticano a Santa Maria Maggiore verranno attenzionati ai massimi livelli».

Il 25 aprile sarà alta l’attenzione su Porta San Paolo, dove è previsto l’arrivo di un corteo composto da studenti, movimenti e dalla rete contro la guerra. Nella stessa area, nelle prime ore del mattino, si terrà un presidio promosso da gruppi palestinesi “contro il sionismo”, in concomitanza con la deposizione di una corona da parte della comunità ebraica.

Trump a Roma: massima sicurezza a Villa Taverna

L’arrivo di Donald Trump è previsto per la sera del 25 aprile. Il presidente alloggerà presso Villa Taverna, sede dell’ambasciata americana nel quartiere Parioli, sottoposta a misure di sicurezza eccezionali.

Tutti gli spostamenti del corteo presidenziale e delle 170 delegazioni straniere attese saranno rigidamente monitorati. Il programma degli incontri e delle presenze ufficiali sarà reso noto solo il giorno successivo. «Il presidente degli Stati Uniti, tra l’altro, ha anche annunciato che ci saranno degli incontri. E gli spostamenti in città per garantire gli stessi dovranno essere effettuati nel segno della massima sicurezza».

Il giorno dei funerali: bonifiche, tiratori scelti e sistemi anti-drone

Il 26 aprile, giorno dei funerali, sarà attivo un piano di sicurezza imponente. Saranno impiegati rinforzi da altre regioni, oltre a dispositivi ad alta tecnologia.

L’area di piazza San Pietro sarà oggetto di bonifiche preventive anche nel sottosuolo, con il supporto di droni in grado di generare immagini in 3D. Previste unità speciali: tiratori scelti sui tetti, artificieri e unità cinofile, polizia fluviale per il controllo del Tevere e Squadre Nbcr dei vigili del fuoco, esperte in minacce nucleari, biologiche, chimiche e radiologiche

Saranno inoltre attivi sistemi anti-drone, in grado di neutralizzare velivoli non autorizzati tramite interferenze radio. L’accesso alla piazza sarà consentito solo dopo i controlli ai varchi di sicurezza con metal detector. Chi non potrà accedere, potrà seguire la celebrazione dai maxischermi installati in via della Conciliazione, piazza Pia e piazza Risorgimento.

Il corteo verso Santa Maria Maggiore

Dopo la cerimonia, il feretro di Papa Francesco sarà trasportato in corteo fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, come da sue volontà. Il percorso, lungo circa sei chilometri, attraverserà luoghi simbolo della città. Tra le ipotesi più accreditate: Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Venezia, Via dei Fori Imperiali, Colosseo, via Labicana e via Merulana, arrivo all’Esquilino. In piazza Santa Maria Maggiore e piazza dell’Esquilino saranno installati maxischermi per seguire l’ultimo tratto del corteo.

Giannini ha infine evidenziato: «Un numero di presenze maggiore delle attese», aggiungendo che «saranno predisposti servizi per indirizzare i pullman che arriveranno nella Capitale e che dovranno avere gli stalli già assegnati. Non sarà permesso l’arrivo di pullman che non sappiano dove parcheggiare».

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie