Roma, 300 auto rimosse per il funerale di papa Francesco

Roma, 300 auto rimosse per il funerale di papa Francesco: operazioni notturne e strade sgombre lungo il percorso del corteo verso Santa Maria Maggiore

Rimozione rifiuti Trastevere, Polizia Roma Capitale

Nella serata di ieri e per tutta la notte, Roma è stata teatro di un’intensa attività di rimozione veicoli in vista del funerale di papa Francesco. Come annunciato dalle autorità, numerose auto sono state rimosse lungo le strade che collegano San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore, percorso seguito dal corteo funebre.

Trecento auto rimosse in sei municipi

Secondo quanto riferito dal comando generale della polizia locale, sono circa 300 le automobili rimosse nell’intera città. Le operazioni hanno avuto inizio nella notte tra il 24 e il 25 aprile e sono proseguite durante tutta la festa della Liberazione, con una gestione a scaglioni per consentire ai cittadini, ove possibile, di spostare autonomamente i propri mezzi.

Gli interventi hanno interessato sei municipi, ovvero quelli attraversati dal corteo papale e le aree coinvolte nel piano pullman per l’accoglienza dei pellegrini. In particolare, via Gregorio VII ha registrato il numero più elevato di rimozioni.

Le immagini sui social e la reazione dei cittadini

Sui social network sono state condivise immagini impressionanti di piazze e strade completamente vuote, segnate solo dalle strisce gialle tracciate dalla polizia locale a indicare le rimozioni imminenti. Molti utenti hanno lanciato appelli dell’ultimo minuto per avvertire chi ancora non era a conoscenza dei divieti temporanei.

Non sono mancati i disagi, soprattutto per coloro che, assenti da Roma nei giorni precedenti alla morte del Pontefice, non sono riusciti a intervenire per spostare le proprie auto.

Rimozioni e sanzioni

Tutti i veicoli rimossi sono stati trasferiti nei depositi giudiziari. Le autorità hanno precisato che non saranno applicate sanzioni amministrative per le auto rimosse in base ai divieti provvisori annunciati con largo anticipo. Le multe saranno comminate solo a coloro che erano già in violazione di divieti di sosta fissi.

Una gestione complessa ma necessaria

La gestione capillare delle rimozioni si è resa necessaria per garantire lo svolgimento in sicurezza di un evento storico che ha richiamato a Roma migliaia di pellegrini e personalità politiche da tutto il mondo, assicurando al tempo stesso fluidità e decoro lungo l’intero percorso del corteo funebre.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

scontri Sapienza, borse di studio violenza di genere
L’ateneo romano si conferma nella fascia 101-150 a livello mondiale, unico italiano a raggiungere questo...
Incendio, Incendio su un bus, incendio autobus Atac
L’uomo è stato sorpreso con accendino e carta in mano nei pressi dell’area verde data...
Papa Leone XIV
Il Pontefice celebra la messa a San Tommaso da Villanova e richiama il potere dell'amore...

Altre notizie

Altre notizie