Roma Capitale ha ufficialmente avviato le procedure per l’assunzione di 808 nuovi dipendenti all’interno dell’amministrazione comunale. L’annuncio, pubblicato il 5 maggio sul sito istituzionale, riguarda tre distinti bandi di concorso pubblico, destinati a selezionare personale non dirigenziale da inserire in vari settori della macchina amministrativa capitolina.
I profili richiesti nei tre bandi
Il primo bando prevede 286 posti, suddivisi in quattro diverse figure professionali:
-
125 Funzionari Amministrativi
-
125 Funzionari Tecnici
-
18 Funzionari per la Gestione dei Servizi Informatici e Telematici Locali
-
18 Funzionari Servizi Ambientali
Il secondo bando è più ampio e mette a disposizione 450 posti per il profilo di istruttore, così distribuiti:
-
225 Istruttori Amministrativi
-
225 Istruttori Servizi Tecnici
Infine, il terzo bando riguarda 72 nuove assunzioni per ruoli operativi, suddivisi in:
-
18 Operatori Servizi Ambientali
-
18 Operatori Servizi Tecnici
-
18 Operatori Servizi di Supporto e Custodia
-
18 Operatori Servizi Trasporto
Come candidarsi: scadenze e modalità
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente online tramite il portale “inPA” (https://www.inpa.gov.it), la piattaforma unica nazionale per la selezione nella Pubblica Amministrazione. Per partecipare è obbligatorio possedere un’identità digitale, scegliendo tra SPID, CIE, CNE o IDAS.
Il portale fornisce anche un video tutorial con la spiegazione passo passo della procedura di registrazione e invio della domanda. Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è fissato per mercoledì 4 giugno 2025.
Un’occasione per rafforzare l’organico comunale
Con questa imponente tornata concorsuale, Roma Capitale punta a rinnovare e rafforzare l’organico dell’ente, valorizzando profili sia tecnici che amministrativi, indispensabili per garantire l’efficienza e la modernizzazione dei servizi pubblici.
Le selezioni rappresentano un’opportunità concreta per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione, in un contesto dinamico e centrale per la gestione della più grande metropoli italiana.