Chitarre del Mediterraneo: un viaggio musicale tra Spagna e Italia con Carlotta Dalia

L'Istituzione Universitaria dei Concerti presenta Chitarre del Mediterraneo, una rassegna musicale diretta da Pablo Sainz Villegas con Carlotta Dalia il 9 maggio al Teatro Ateneo della Sapienza

Musica

L’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) dà il via a una nuova rassegna musicale sotto la direzione di Pablo Sainz Villegas, ambasciatore della cultura spagnola nel mondo e affermato chitarrista, che quest’anno ha scelto di curare un ciclo speciale in collaborazione con l’Instituto Cervantes. Il progetto, intitolato Chitarre del Mediterraneo – Un viaggio musicale attraverso Spagna e Italia, prenderà il via il 9 maggio alle 20:30 presso il nuovo Teatro Ateneo della Sapienza, con un concerto inaugurale della giovane e talentuosa chitarrista Carlotta Dalia.

Un ciclo che celebra la ricca tradizione chitarristica di Spagna e Italia

La rassegna Chitarre del Mediterraneo si propone di esplorare la tradizione chitarristica dei due paesi, attraverso un programma che include alcuni dei brani più virtuosi e amati del repertorio per chitarra classica. Come sottolineato da Pablo Sainz Villegas, “questo ciclo di quattro concerti celebra la ricca storia e cultura di Spagna e Italia attraverso compositori di fama internazionale, come Joaquín Rodrigo, Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Francisco Tárrega e Fernando Sor, che si intrecciano con i loro contemporanei italiani, tra cui Domenico Scarlatti, Mauro Giuliani, Mario Castelnuovo-Tedesco e Carlo Domeniconi”.

La chitarra come simbolo di un legame culturale profondo

Villegas osserva che la chitarra classica non è semplicemente uno strumento musicale, ma un vero e proprio simbolo della vasta produzione artistica che ha legato per secoli la Spagna e l’Italia. Le melodie di questi due paesi, infatti, riflettono una profonda connessione culturale, fatta di tradizioni condivise, influenze reciproche e un arricchimento continuo attraverso i secoli. “Oggi più che mai, celebriamo questa eredità comune attraverso l’arte e la musica”, afferma il chitarrista, che si fa portavoce di un’importante tradizione musicale che continua a unire le due nazioni.

Il talento di Carlotta Dalia, promessa della chitarra

Il concerto di apertura, il 9 maggio, sarà affidato alla giovane e promettente Carlotta Dalia, chitarrista grossetana che ha già conquistato importanti riconoscimenti. Dalia ha tenuto il suo primo concerto da solista all’età di dodici anni, e da allora ha vinto oltre 40 concorsi nazionali e internazionali, consolidandosi come una delle voci più talentuose della scena chitarristica contemporanea. La sua performance segnerà l’inizio di un ciclo che vedrà protagonisti altri grandi chitarristi, che si alterneranno sul palco durante le settimane successive.

Un’esperienza musicale unica

La rassegna Chitarre del Mediterraneo rappresenta una straordinaria occasione per esplorare la musica per chitarra classica in tutta la sua bellezza e virtuosismo, immergendosi nelle sonorità che hanno segnato la cultura musicale di Spagna e Italia. Un viaggio attraverso la musica che, grazie alla direzione di Pablo Sainz Villegas, promette di affascinare e coinvolgere il pubblico, celebrando la ricchezza e la profondità delle tradizioni chitarristiche di questi due paesi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie