Colosseo, Uffizi e Pompei sul podio dei luoghi della cultura più visitati del 2024

Il Ministero della Cultura pubblica i dati 2024 sui 30 luoghi culturali più visitati: Colosseo in testa, seguono Uffizi e Pompei. Il Pantheon entra al quarto posto grazie all'introduzione del biglietto

Drone Colosseo

Il Ministero della Cultura ha diffuso la classifica ufficiale dei 30 luoghi della cultura più visitati nel 2024, accompagnata da un’analisi comparativa rispetto all’anno precedente in termini di accessi e incassi. Dominano la scena i grandi classici del patrimonio italiano, con numeri in crescita che confermano la ripresa del turismo culturale nel Paese.

Al primo posto si piazza il Parco archeologico del Colosseo, che nel 2024 ha registrato 14.733.395 visitatori e oltre 101,9 milioni di euro di incassi. I dati segnano un balzo del 20% nei visitatori e del 28% negli introiti rispetto al 2023, consolidando il sito romano come la principale attrazione culturale d’Italia.

Le Gallerie degli Uffizi si confermano in seconda posizione, con 5.294.968 ingressi e 61.943.626 euro di incassi. Anche per il celebre museo fiorentino si evidenziano incrementi positivi: +3% nei visitatori e +28% nei ricavi, segno di una crescita più contenuta ma costante.

A completare il podio c’è il Parco archeologico di Pompei, che ha attirato 4.267.233 persone e totalizzato 55.291.542 euro in incassi. I numeri testimoniano un aumento del 5% su entrambi i fronti, confermando l’attrattività di uno dei siti archeologici più celebri al mondo.

La vera novità del 2024 è rappresentata dal Pantheon, che entra per la prima volta nella top 5 grazie all’introduzione del biglietto d’ingresso per l’intero anno solare. Con 4.086.947 visitatori e 14.712.752 euro di incassi, il monumento romano si posiziona al quarto posto, superando molti musei storicamente presenti ai vertici della classifica.

La fotografia generale del 2024 mostra un settore culturale in forte ripresa, con numeri in salita non solo per i grandi poli ma anche per musei e aree archeologiche minori. La combinazione tra nuove strategie di valorizzazione, l’introduzione di ticket in luoghi finora gratuiti e il rinnovato interesse turistico per l’Italia ha prodotto risultati tangibili in termini economici e di affluenza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie