Un momento di profonda emozione ha segnato l’inizio del pontificato di Papa Leone XIV, eletto da pochi giorni al soglio pontificio. Durante la messa di insediamento in piazza San Pietro, il nuovo Papa ha rivolto ai fedeli parole semplici e cariche di significato spirituale, ricevendo un lungo applauso da parte della folla presente.
“Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell’amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un’unica famiglia”, ha dichiarato Leone XIV.
Un pontefice che si pone al servizio dell’unità
Il discorso del Papa ha immediatamente tracciato il tono del suo pontificato: un cammino condiviso nella fede, all’insegna dell’umiltà e della comunione. Le sue parole hanno incontrato il favore dei presenti, molti dei quali hanno accolto con commozione e speranza l’inizio di questa nuova fase per la Chiesa cattolica.
Papa Leone XIV si è presentato non come un’autorità distante, ma come un fratello tra i fratelli, impegnato nel costruire ponti e promuovere la gioia della fede. Una visione che si inserisce nel solco del suo predecessore, Papa Francesco, e che punta a rafforzare il senso di appartenenza a una Chiesa aperta, accogliente e vicina a tutti.