In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, che si terranno dal 13 al 15 giugno, la Soprintendenza Speciale di Roma offre un’opportunità unica di esplorare alcuni dei più affascinanti e meno conosciuti luoghi archeologici della Capitale. Durante questa tre giorni, sarà possibile visitare numerosi siti storici, tra cui il Santuario Siriaco, l’area del Foro Boario e la Basilica sotterranea di Porta Maggiore, insieme a luoghi recentemente restaurati grazie ai fondi del Piano di Ripresa e Resilienza.
I luoghi da non perdere
Tra i siti più interessanti che apriranno al pubblico ci sono Villa di Livia, l’Arco di Malborghetto, il Drugstore Museum e il Tempio di Minerva Medica. Questi luoghi offriranno una panoramica unica sulla storia e sull’archeologia di Roma, con eventi e attività speciali pensati per coinvolgere i visitatori in un’esperienza interattiva e educativa.
Un programma ricco di iniziative
La direttrice della Soprintendenza, Daniela Porro, ha spiegato che l’iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per conoscere più a fondo il patrimonio archeologico di Roma. Tra le attività proposte, spicca la caccia al tesoro all’Arco di Malborghetto, con 10 QR code disseminati nel giardino per scoprire la storia di questo monumento, premiando chi risponderà correttamente con un trofeo. A Villa di Livia, il percorso intitolato “Voci dall’Antichità” porterà i partecipanti a un viaggio tra archeologia e letture classiche, unendo cultura e storia in modo coinvolgente.
Il Foro Boario e il Santuario Siriaco
Al Foro Boario, i visitatori potranno esplorare i Templi di Ercole Vincitore e di Portunus, due degli edifici meglio conservati dell’antica Roma. Inoltre, il Santuario Siriaco del Gianicolo, recentemente oggetto di studi e restauri, riaprirà le sue porte al pubblico durante questa speciale occasione. Scoperto nel 1906, questo sito, risalente al IV secolo d.C., ha offerto numerosi spunti di ricerca archeologica, suggerendo che fosse parte di un edificio privato utilizzato per culti pagani, probabilmente legati a Osiride.
Visite guidate e attività speciali
Nel Drugstore Museum, l’evento Roma 1975 presenterà una mostra sui volti e le storie dell’anno giubilare, e il 13 giugno sarà anche l’occasione per la presentazione del libro “Metafore di Archeologia” di Enrico Proietti. Alla Basilica sotterranea di Porta Maggiore, venerdì 13, si terranno visite guidate a cura della responsabile del sito, Simona Morretta, per scoprire questo luogo enigmatico e le sue misteriose funzioni. Anche al Tempio di Minerva Medica sono previste visite guidate a cura dell’architetto Alessandra Centroni: questo monumento, situato lungo via Giolitti, era una struttura rappresentativa di proprietà imperiale, dal carattere monumentale e simbolico.