Scadenza acconto IMU 2025: 16 giugno termine ultimo per il pagamento

Il 16 giugno è l’ultima data utile per versare l’acconto IMU 2025. Confermate aliquote, detrazioni ed esenzioni per l’abitazione principale

IMU

Lunedì 16 giugno 2025, scade il termine per il pagamento dell’acconto IMU per l’anno in corso. I contribuenti sono chiamati a rispettare la scadenza prevista dal calendario tributario, per non incorrere in sanzioni e interessi. L’IMU, imposta municipale propria, continua a rappresentare una delle principali entrate tributarie locali, e riguarda i possessori di immobili diversi dall’abitazione principale, salvo alcune eccezioni.

Le aliquote e le detrazioni da applicare nel 2025 sono state stabilite con la Deliberazione n. 182 del 19 dicembre 2024 dell’Assemblea Capitolina. La delibera ha confermato le linee guida già adottate negli anni precedenti, mantenendo la struttura fiscale invariata, nel rispetto della normativa nazionale. Le aliquote sono differenziate in base alla categoria catastale dell’immobile e alla sua destinazione d’uso.

Resta confermata anche per il 2025 l’esenzione IMU per l’abitazione principale, ad eccezione delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che comprendono immobili di lusso, ville e castelli. Per questi immobili, nonostante siano utilizzati come abitazione principale, l’imposta continua ad essere dovuta, con la possibilità di beneficiare di una detrazione fissa di 200 euro.

Il pagamento dell’acconto deve essere effettuato utilizzando il modello F24, compilando la sezione “IMU e altri tributi locali” con il codice catastale del Comune e il codice tributo corretto. È possibile versare l’importo presso gli sportelli bancari, postali o attraverso i servizi di home banking e i portali di pagamento digitali.

Per i contribuenti in possesso di più immobili o di fabbricati con destinazioni diverse, è fondamentale calcolare correttamente le quote di acconto, in modo proporzionale alla quota e al periodo di possesso dell’immobile nel primo semestre dell’anno.

Nel caso di dubbi o necessità di assistenza, i cittadini possono rivolgersi agli uffici tributi del proprio Comune di residenza oppure consultare il sito web istituzionale, dove sono disponibili calcolatori automatici e istruzioni dettagliate per ogni categoria di immobile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie