Disagi in vista per i cittadini romani il prossimo venerdì 20 giugno, quando le sigle sindacali Usb, Sgb e Cub Trasporti hanno indetto uno sciopero nazionale di 24 ore che coinvolgerà l’intero sistema di trasporto pubblico locale e ferroviario. La mobilitazione interesserà i servizi gestiti da Atac, Cotral e Trenitalia, con un impatto significativo su bus, tram, metropolitane e treni regionali.
Fasce garantite e servizi minimi
Il servizio sarà assicurato solo in due fasce orarie, come previsto dalla normativa vigente: dalle 00:01 alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59. Al di fuori di questi orari, i cittadini dovranno fare i conti con possibili cancellazioni e riduzioni delle corse.
Nel dettaglio, per quanto riguarda la rete Atac, lo sciopero coinvolgerà bus, metro e tram, compresi i collegamenti in subaffidamento da parte di operatori terzi. Saranno coinvolte anche le reti gestite da RomaTpl, Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis.
Le stazioni metro che resteranno aperte potrebbero non garantire il funzionamento di ascensori, scale mobili e montascale. Disagi anche per chi utilizza i bike box, che saranno fuori servizio eccetto nelle stazioni di Ionio e Arco di Travertino.
Metro C e Cotral
Oltre alle normali difficoltà legate allo sciopero, la linea C della metropolitana continuerà a chiudere in anticipo la sera, in quanto proseguono i test per l’apertura delle nuove stazioni Porta Metronia e Colosseo.
Anche i lavoratori di Cotral aderiranno alla protesta, mettendo a rischio le corse dei bus regionali e le tratte ferroviarie Metromare e Roma Nord–Viterbo. Anche in questo caso, i servizi saranno garantiti esclusivamente nelle fasce di legge.
Treni a rischio per 24 ore
Sul fronte ferroviario, Trenitalia sarà coinvolta nello sciopero a partire dalle 21:00 di giovedì 19 giugno fino alle 21:00 di venerdì 20 giugno. Durante questo arco temporale, i treni potranno subire modifiche, ritardi o cancellazioni.
Per quanto riguarda il trasporto regionale, restano garantiti i servizi essenziali tra le 6:00 e le 9:00 e tra le 18:00 e le 21:00, come previsto per i giorni feriali in caso di sciopero. Gli utenti possono consultare gli orari dei servizi garantiti sui siti ufficiali di Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper.