Piantedosi: “La Polizia di Stato sa fare pulizia al proprio interno quando necessario”

Il ministro dell’Interno commenta gli arresti a Roma: “Episodi isolati che non intaccano la fiducia nei confronti delle forze dell’ordine”

incidente via Laurentina, Polizia, incidente, istigazione al suicidio

“La Polizia di Stato è un’istituzione sana e trasparente, capace di intervenire al proprio interno ogni volta che si rende necessario”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, a margine dei lavori in corso presso la Camera dei Deputati, in riferimento ai recenti arresti di alcuni agenti indiziati di gravi reati a Roma.

Secondo Piantedosi, l’operazione condotta su mandato della Autorità giudiziaria è la prova della funzionalità del sistema di controllo interno, che garantisce rigore e legalità anche all’interno delle stesse forze dell’ordine.

“Rari episodi che non intaccano la credibilità del corpo”

Il ministro ha definito i fatti “rarissimi casi, pur molto dolorosi”, ribadendo però che questi non devono offuscare la reputazione complessiva della Polizia. “Nulla tolgono alla riconoscibilità del fondamentale lavoro svolto dalle forze di polizia”, ha aggiunto, sottolineando il valore delle migliaia di donne e uomini in divisa che operano ogni giorno con professionalità.

Fiducia e gratitudine ai servitori dello Stato

Piantedosi ha concluso il suo intervento rinnovando il suo sostegno alla Polizia di Stato e lanciando un messaggio chiaro ai cittadini: “Tutti possono continuare a guardare con fiducia e gratitudine al lavoro delle forze dell’ordine, presidio essenziale per la sicurezza e la legalità nel Paese”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La rimozione dei manifesti sul Decreto Sicurezza scatena una polemica politica tra Lega e amministrazione...
Casa comunità Roma, Roberto Gualtieri
Il sindaco presenta il piano di rigenerazione del Municipio X: più spiagge libere e un...
palazzo occupato
Critiche dal centrodestra per l’acquisto dell’immobile da 22 milioni di euro: "Premiati gli abusivi, penalizzati...

Altre notizie