Girandola, infiorate e sagre: Roma festeggia i Santi Pietro e Paolo

Il 29 giugno la Capitale celebra i suoi patroni con eventi spettacolari, pellegrinaggi e appuntamenti enogastronomici per tutti i gusti

Castel Sant'anGELO Fuochi, Girandola

Una tradizione secolare torna ad accendere il cielo di Roma: è la Girandola di Castel Sant’Angelo, lo spettacolo pirotecnico che, come ogni 29 giugno, chiude in bellezza i festeggiamenti dedicati ai Santi Pietro e Paolo, patroni della città. I fuochi d’artificio illumineranno la Mole Adriana a partire dalle 21:30, con venti minuti di scintille colorate visibili gratuitamente da Lungotevere Tor di Nona e dai ponti Vittorio Emanuele II, Sant’Angelo e Umberto I.

Una tradizione firmata Michelangelo

Lo spettacolo, ideato da Michelangelo e perfezionato da Gian Lorenzo Bernini, rivive oggi grazie all’attenta ricostruzione curata dall’architetto Giuseppe Passeri con il Gruppo IX Invicta, mantenendo viva una celebrazione che unisce arte, fede e storia.

Fiori e pellegrinaggi: il 29 giugno nel cuore di Roma

A fare da cornice alla Girandola, torna anche la suggestiva infiorata di via della Conciliazione: un’intera giornata tra tappeti floreali e quadri naturali firmati da oltre mille maestri fiorai, tutti dedicati al tema della preghiera, con vista sul Cupolone.

La giornata sarà anche occasione di riflessione spirituale grazie a “Quo Vadis”, il cammino evento che ripercorre i luoghi dei due apostoli. I fedeli potranno scegliere tra due itinerari: la Via di Pietro, con partenza dalla Basilica di Santa Pudenziana, e la Via di Paolo, che parte dalla Basilica di San Sebastiano sull’Appia Antica, entrambi con arrivo in piazza San Pietro.

Al tramonto, si svolgerà anche la processione con la reliquia della catena di San Paolo, custodita presso la basilica ostiense, per chiudere la giornata in raccoglimento.

Sapori d’Italia: street food e sagre in città e provincia

Chi preferisce una celebrazione più gastronomica, potrà godersi il festival dello Street Food a Garbatella, in via delle Sette Chiese e nei giardini di Monsignor Nobels: un evento dedicato al cibo di strada italiano e internazionale, con proposte anche vegane e gluten free. Dai cannoli siciliani agli arrosticini abruzzesi, dal carciofo alla giudia ai tacos e pollo al curry, ce n’è per tutti i palati.

In provincia di Roma, si festeggia anche a Valmontone, dove prosegue fino al 29 giugno la Sagra della lumaca, giunta alla 42ª edizione: in programma piatti tipici, musica live, una ciclopedalata notturna (sabato alle 20) e fuochi d’artificio finali domenica.

Per chi ama la cucina casereccia, da venerdì a domenica il borgo di Canale Monterano, nei pressi di Bracciano, ospita un evento tutto dedicato alle fettuccine fatte a mano in diverse versioni.

Infine, vicino Latina, il 29 giugno alle 17:30, torna il suggestivo Palio Madonna del Soccorso a Cori, con figuranti in abiti rinascimentali, corteo storico e gara tra i rioni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Musica
Musica, fuochi d'artificio, street food e tradizione: ecco cosa fare nel fine settimana romano...
Dalla costa di Ostia alla Tuscia viterbese, passando per i borghi di Rieti e Fiumicino,...
Roma, Qualità della vita, Meteo Roma 5 gennaio
Musica, cibo di strada, teatro all'aperto e sagre animeranno la capitale e i dintorni in...

Altre notizie

Altre notizie