In occasione del Giubileo, il programma “Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare”, curato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si arricchisce di oltre 1300 nuove attività educative e didattiche. L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio archeologico, storico e monumentale di Roma, coinvolgendo cittadini e turisti in visite guidate, itinerari speciali e aperture straordinarie.
Dal 4 al 6 luglio, sono previste aperture eccezionali in tre importanti siti archeologici della Capitale:
Venerdì 4 luglio
Sepolcro degli Scipioni – Via di Porta San Sebastiano, 9
Il complesso, situato lungo la via Appia Antica all’interno delle Mura Aureliane, ospita un importante colombario affrescato e una piccola catacomba scavata nel tufo.
Orario: dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)
Ingresso: attività gratuita, biglietto secondo tariffazione vigente; gratuito con Roma MIC Card
Passeggiata a Villa Borghese – venerdì 4 luglio
Appuntamento nel piazzale del Museo Borghese
Prevista una doppia visita guidata tra edifici neoclassici, padiglioni secenteschi, fontane artistiche e giardini nascosti. Il percorso racconta la storia di Villa Borghese, antica residenza del cardinale Scipione Borghese, aperta al pubblico nei primi anni del Novecento.
Orari: ore 17.00 (in italiano), ore 18.00 (in inglese)
Partecipazione: gratuita, con prenotazione obbligatoria al numero 060608
Posti limitati: massimo 25 partecipanti per turno
Sabato 5 luglio
Teatro di Marcello – Accessi da via di Montanara e via del Portico d’Ottavia
Costruito da Augusto e utilizzato fino al V secolo, è uno dei monumenti simbolo della Roma imperiale. Riapre le sue porte per una visita speciale.
Orario: dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)
Ingresso: completamente gratuito
Domenica 6 luglio
Necropoli Ostiense – Ingresso da Parco Schuster, via Ostiense (fronte civico 195)
Estesa tra la Rupe di San Paolo e l’ansa del Tevere, l’area sepolcrale è una delle più significative testimonianze della Roma antica suburbana.
Orario: dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)
Ingresso: attività gratuita, biglietto secondo tariffazione vigente; gratuito con Roma MIC Card