Giubileo dei Giovani al via tra una settimana: ecco come procede l’organizzazione

Dal Circo Massimo a Tor Vergata, la Capitale si prepara al più grande evento giovanile dell’anno giubilare con infrastrutture potenziate e controlli straordinari

Roma Giubileo

Roma si appresta ad accogliere oltre un milione di giovani pellegrini in arrivo da tutto il mondo per il Giubileo dei Giovani 2025, previsto dal 1° al 3 agosto.

Si tratta dell’appuntamento clou dell’anno giubilare, con due giornate centrali – la Veglia e la Messa con papa Leone XIV – che si svolgeranno nell’area di Tor Vergata, epicentro della manifestazione.

La macchina organizzativa è in moto da mesi e ha già trasformato parte del quadrante est della città, tra nuove infrastrutture e un piano logistico imponente. I lavori, guidati anche dalla Regione Lazio, sono stati illustrati nei giorni scorsi nel corso di un’audizione della commissione speciale Giubileo 2025.

Tor Vergata al centro dell’evento: lavori e allestimenti in corso

La zona universitaria di Tor Vergata è stata scelta per accogliere i momenti culminanti del Giubileo dei Giovani. In vista dell’arrivo dei fedeli, l’area è stata oggetto di una profonda riqualificazione: inaugurate le Vele di Calatrava e aperto al traffico il nuovo ponte sull’A1, due opere simboliche che segnano la rinascita urbana del quadrante est.

In preparazione ai giorni più caldi dell’estate romana, sono stati installati 15 chilometri di tubature per l’acqua potabile e predisposti 1.400 punti di distribuzione, per garantire refrigerio e idratazione ai pellegrini. Il piano alimentare prevede inoltre 5 cucine da campo, con la partecipazione di circa 10.000 operatori e volontari della protezione civile, impegnati già da inizio luglio nell’allestimento dei campi all’interno delle Vele.

Circo Massimo: confessioni all’aperto e rinfrescate

Il primo momento collettivo si svolgerà il 1° agosto al Circo Massimo, dove saranno presenti 200 sacerdoti per il rito della confessione. Per affrontare il caldo, sono state predisposte strutture mobili dotate di nebulizzatori, a disposizione dei partecipanti in attesa del sacramento.

Sicurezza rafforzata: metal detector e videosorveglianza

L’imponente afflusso previsto ha spinto le autorità ad attuare un robusto piano di sicurezza. Nell’area di Tor Vergata e in tutti i punti strategici del Giubileo sono stati installati 100 varchi con metal detector, oltre a sistemi avanzati di videosorveglianza. I controlli saranno attivi 24 ore su 24, con il coinvolgimento di forze dell’ordine, protezione civile e servizi sanitari.

Investimenti e opere per il Giubileo: lo stato dell’arte

Il sub commissario Marco Vincenzi ha fatto il punto sull’avanzamento dei lavori previsti per il Giubileo. Delle 332 opere programmate, 87 risultano già concluse, 84 in fase di chiusura, mentre 16 sono in via di ultimazione. Si tratta di un intervento strutturale di oltre un miliardo di euro, che mira a lasciare un’eredità duratura alla città e al Lazio.

La Regione Lazio ha avuto un ruolo diretto nella realizzazione di 67 opere, puntando a un rilancio infrastrutturale che va oltre Roma e abbraccia l’intero territorio regionale. Durante l’audizione, Vincenzi ha confermato anche l’esclusione del porto turistico di Fiumicino – Isola Sacra dal piano delle opere giubilari.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie