Ostia, la storica Fontana delle Sirene di piazzale della Posta torna al suo splendore

Completato il restauro della storica Fontana delle Sirene a Ostia, un simbolo del quartiere restituito ai cittadini nel suo splendore originale

ostia, Auto contromano Ostia

Dopo un attento e meticoloso intervento di restauro conservativo, la storica Fontana delle Sirene, situata al centro di piazzale della Posta a Ostia, è stata finalmente restituita ai cittadini. Il simbolo del quartiere, amato sia dai residenti che dai visitatori, è ora visibile nel suo antico splendore, grazie ai lavori che hanno permesso di riportarla alla sua forma originale.

La storia della Fontana delle Sirene

Realizzata negli anni ’30 e vincolata dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, la Fontana delle Sirene è un’opera dell’artista e scultore Napoleone Martinuzzi. La fontana è composta da due sirene bicaudate che sorreggono due calici d’acqua sopra il loro capo, il tutto inserito in un’ampia vasca arricchita da mattoni in vetro azzurro di Murano, che conferiscono alla composizione un fascino unico.

Il restauro conservativo

I lavori di restauro, eseguiti sotto la supervisione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, hanno coinvolto diversi interventi. Tra questi, la pulizia delle superfici, il ripristino dell’impianto idrico e il restauro degli elementi decorativi originali, inclusi i mattoni in pasta vitrea che sono stati smontati uno a uno, restaurati e poi reinstallati nel loro ordine originale.

Inoltre, è stato restaurato il gruppo scultoreo bronzeo delle sirene, che si trova al centro della fontana, così come le lampade in rame che illuminano il porticato circostante. È stato anche ripristinato il corretto funzionamento dei giochi d’acqua, un aspetto fondamentale per la bellezza complessiva della fontana.

Un intervento complesso e delicato

L’intervento di restauro è stato estremamente complesso e ha richiesto la collaborazione di ditte altamente specializzate, sia per il rifacimento del fondo della vasca che per la creazione di un Progetto Esecutivo di Restauro. Le rigide procedure autorizzative e la necessità di rispettare i vincoli storico-artistici hanno determinato tempistiche più lunghe, ma hanno garantito la corretta esecuzione dei lavori.

L’Ing. Giuseppe Antonino, Responsabile del Procedimento per Poste Italiane, ha sottolineato l’impegno continuo dell’ente nella tutela e nella conservazione del patrimonio artistico. Il restauro, ha spiegato, è un’importante operazione di recupero che non solo restituisce la bellezza alla fontana, ma rappresenta anche un tassello della memoria storica e architettonica di Ostia.

La valorizzazione di un simbolo locale

La Fontana delle Sirene non è solo un elemento architettonico di valore, ma anche un simbolo culturale di Ostia, che, grazie a questo restauro, torna a essere un punto di riferimento per la comunità. La piazza della Posta, ora valorizzata, sarà nuovamente un luogo di ritrovo e di ammirazione, dove residenti e turisti potranno godere della bellezza e della storia che la fontana rappresenta.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

ferragosto, Ladro seriale Termini, Rapinatore seriale Termini
Aumentano gli arresti, ma la microcriminalità dilaga tra turisti e romani in vacanza...
verdone
L’attore omaggia le sue iconiche battute con un video al tramonto postato sui social...
gaeta
Un anziano perde la vita dopo un violento alterco: la denuncia si trasforma in inchiesta...

Altre notizie

Altre notizie