Assunzioni nelle scuole dell’infanzia e nei nidi: 765 nuovi posti entro dicembre 2025

Il piano del Comune di Roma per l’assunzione di educatrici e insegnanti

asilo, Zerosei, iscrizioni nidi capitolini

Entro la fine dell’anno, il Comune di Roma prevede l’assunzione di 765 professionisti tra educatrici dei nidi e insegnanti delle scuole dell’infanzia. In particolare, 277 educatrici e 488 insegnanti verranno assunti con contratti a tempo indeterminato, attraverso lo scorrimento delle graduatorie vigenti. Un piano che mira a risolvere i vuoti d’organico e a garantire un miglioramento della qualità del servizio educativo.

Il piano assunzioni e le preoccupazioni delle lavoratrici

L’annuncio delle assunzioni ha suscitato preoccupazioni, in particolare tra le educatrici e le insegnanti, in relazione alla prospettiva di un nuovo concorso per la scuola previsto per la prima metà del 2026, quando le graduatorie attuali saranno esaurite. Tuttavia, l’assessora alla Scuola, Claudia Pratelli, ha chiarito che tutte le 765 assunzioni saranno portate a termine entro dicembre 2025, con l’obiettivo di coprire tutti i posti vacanti a tempo pieno. Il piano, ha aggiunto Pratelli, prevede lo scorrimento delle graduatorie sia per le scuole dell’infanzia che per i nidi. In particolare, la graduatoria dei nidi, più numerosa, sarà utilizzata maggiormente.

Ulteriori assunzioni nei prossimi anni

Nel piano triennale del Comune, è previsto che nel 2026 e 2027 continuino le assunzioni, in particolare per coprire il turnover del personale. Anche in questo caso, saranno utilizzate le graduatorie attuali, con l’intento di esaurirle completamente entro giugno 2027. Le 765 assunzioni di quest’anno si aggiungono alle 240 assunzioni già in corso, con 120 posti per i nidi e 120 per le scuole dell’infanzia. Secondo i dati forniti dal vicecapo di Gabinetto con delega al Personale, Giulio Bugarini, tre educatrici su quattro hanno già accettato l’incarico, mentre la risposta delle insegnanti delle scuole dell’infanzia è stata più bassa, con quattro rinunce ogni dieci chiamate.

Le tempistiche delle nuove assunzioni

Le nuove assunzioni, come sottolineato da Bugarini, avranno inizio non appena sarà approvata la variazione di Bilancio, che consentirà al Comune di avere le risorse necessarie. In parallelo, sarà adeguato il piano assunzionale 2020-2025 per includere le 765 nuove posizioni, con l’obiettivo di avviare le chiamate entro la fine dell’anno.

Il nuovo concorso previsto per il 2026

Il nuovo concorso, previsto per la prima metà del 2026, è stato definito dall’assessora Pratelli come necessario e opportuno. La motivazione risiede nella necessità di espletare le procedure per garantire la continuità del servizio educativo una volta esaurite le graduatorie. Il consiglio comunale ha ricevuto richieste da parte di alcuni consiglieri, come Antonio De Santis di Azione e Federico Rocca di Fratelli d’Italia, di attivarsi per ottenere una proroga delle graduatorie, al fine di evitare disagi per il personale e di garantire la copertura dei posti vacanti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie