Parco Madre Teresa di Calcutta: 2,8 milioni per la riqualificazione

Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire il parco ai cittadini

Il Comune di Roma ha stanziato ulteriori 240mila euro per il parco Madre Teresa di Calcutta, portando a 2,8 milioni di euro il budget complessivo destinato alla sua riqualificazione. L’area verde, inserita tra le prime 14 del programma “100 parchi”, è attualmente in gara per l’affidamento dei lavori, con scadenza delle offerte il 22 settembre e avvio del cantiere previsto per l’inizio del prossimo anno. Il progetto, definito in collaborazione con i residenti, è stato approvato definitivamente dalla giunta capitolina.

Conosciuto anche come “parco dell’amore” a causa del degrado e della presenza di prostituzione, lo spazio ha vissuto negli anni un progressivo abbandono, diventando terreno fertile per criminalità e insicurezza. Episodi come il ritrovamento, nel giugno 2023, di un cadavere davanti a uno degli ingressi, hanno acceso i riflettori sulla necessità di un intervento radicale.

L’obiettivo è riportare i cittadini a vivere il parco attraverso eventi e attività culturali e sociali, in collaborazione con un ente del terzo settore. Come spiega l’assessore municipale all’Ambiente, Edoardo Annucci, riappropriarsi degli spazi è fondamentale per allontanare degrado e abbandono.

Il progetto prevede una completa riorganizzazione dell’area: sentiero a circuito per jogging, area giochi per bambini, cavea terrazzata, spazi ludico-sportivi con campo da basket, skatepark, strutture per calisthenics e un’area cani con percorsi agility dog.
Sul fronte ambientale, saranno rimossi arbusti e specie infestanti, piantati nuovi alberi e ampliato il patrimonio verde, con radure a prato naturale e zone relax dotate di panchine.
Le pavimentazioni danneggiate saranno sostituite con materiali drenanti per migliorare la permeabilità del suolo e il recupero delle acque piovane, contribuendo al contrasto delle isole di calore. Previsti anche il rifacimento dell’illuminazione, della rete idrica e l’installazione di un sistema di raccolta delle acque meteoriche.

I lavori, della durata stimata di almeno un anno, saranno eseguiti suddividendo il parco in più sezioni, per garantire una gestione ordinata del cantiere e limitare i disagi alla cittadinanza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...
Petizione online per migliorare sicurezza, igiene e decoro del collegamento tra i quartieri Africano e...

Altre notizie

Altre notizie