Paura nella serata di venerdì 21 febbraio a Rocca di Papa, dove un’auto si è scontrata frontalmente con un toro in via dei Laghi. Il conducente è miracolosamente illeso, ma il veicolo è andato distrutto nell’impatto.
L’episodio ha riacceso l’attenzione sulla presenza di bovini liberi nei Castelli Romani, un problema che va avanti da almeno tre anni.
Il toro vagante e il rischio per gli automobilisti
L’animale era stato avvistato nei giorni precedenti nella stessa zona, insieme ad altri esemplari. Secondo i carabinieri della compagnia di Frascati, tori e mucche raggiungono spesso l’area boschiva per abbeverarsi, attraversando però le strade a rischio per gli automobilisti.
Non è il primo incidente di questo tipo: a metà gennaio, un altro scontro con un bovino è avvenuto in via di Ariccia, fortunatamente senza conseguenze gravi.
Un problema irrisolto da anni
La questione è ben nota alle autorità locali. A fine gennaio si è svolto un tavolo tecnico presso la sede del Parco Regionale dei Castelli Romani, con la partecipazione di: forze dell’ordine, Sindaci di Rocca di Papa, Velletri, Ariccia, Nemi, Rocca Priora e Castel Gandolfo e ASL Roma 6.
L’obiettivo è trovare una soluzione efficace per il contenimento dei bovini vaganti, per evitare nuovi incidenti e garantire la sicurezza stradale.