Tre cittadini di origine marocchina sono stati arrestati dai carabinieri di Civita Castellana (VT) con l’accusa dicon l’accusa di tentato omicidio e lesioni gravissime in concorsodi una violenta aggressionein concorso. I fermati, di 24, 28 e 31 anni, sarebbero i responsabili di una violenta aggressione avvenuta nel centro cittadino nel primo pomeriggio di domenica scorsa.
L’episodio ha coinvolto due uomini tunisini, uno dei quali è rimasto gravemente ferito da più fendenti all’addome . Il giovane, colpito durante una crisi scoppiata per strada, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Andosilla, dove è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. L’altro, con una ferita alla testa, è riuscito a rifugiarsi all’interno di un ristorante, spaventando clienti e personale. Anche lui è stato successivamente ricoverato, ma le sue condizioni sono apparse meno critiche.
Le indagini condotte dai carabinieri, partite immediatamente dopo l’aggressione, hanno permesso di identificare i presunti autori , già noti alle forze dell’ordine. Nel corso delle perquisizioni domiciliari, gli inquirenti hanno rinvenuto un coltello con lama da 15 centimetri, un passamontagna e oltre 7.000 euro in contanti , ritenuti il possibile provento di attività legata allo spaccio di droga.
I tre uomini sono stati trasferiti nel carcere di Civitavecchia , mentre un altro individuo, un 35enne che avrebbe tentato di ostacolare l’arresto dei sospettati, è stato denunciato a piede libero per resistenza a pubblico ufficiale. Secondo gli investigatori, l’episodio sarebbe da ricondurre a un regolamento di conti tra gruppi rivali , in lotta per il controllo delle aree di spaccio nella zona.
Solo pochi giorni prima, i carabinieri avevano già effettuato un blitz nel centro storico di Civita Castellana , conclusosi con l’arresto di tre cittadini tunisini e il sequestro di armi ed esplosivi artigianali . Un’operazione che, secondo quanto emerso, sarebbe collegata al medesimo contesto criminale.
L’intervento delle forze dell’ordine si inserisce in un clima di crescente tensione sul territorio, dove lo scontro tra bande per il controllo del mercato della droga sembra aver raggiunto livelli allarmantievoluzione costante. Le autorità locali hanno intensificato la presenza sul campo per prevenire ulteriori episodi di violenza e monitorare la situazione, in costante evoluzione.