“Race for the cure”, deviazioni bus e traffico in centro: i dettagli

Ecco tutte le linee che potrebbero subire delle deviazioni dall'8 all'11 maggio

sciopero trasporti Roma 21 marzo, autobus, Roma, trasporto, sciopero, trasporti, Sciopero trasporti, Sciopero trasporto pubblico, sciopero nazionale Roma, linee gratuite, sciopero generale

Dal 8 all’11 maggio, il Circo Massimo di Roma ospita la 26ma edizione della Race for the Cure, la più grande maratona al mondo dedicata alla lotta contro i tumori al seno. La manifestazione, organizzata da Komen Italia, è diventata un simbolo di solidarietà e sensibilizzazione, coinvolgendo migliaia di partecipanti ogni anno.

Questa edizione prevede attività sportive, consulenze mediche gratuite, laboratori per bambini e momenti di intrattenimento per tutti, con l’obiettivo di promuovere l’importanza della prevenzione oncologica.

Percorsi e numeri dell’evento

Domenica sarà la giornata clou dell’evento, con tre percorsi dedicati:

  • Passeggiata di 2 km, aperta a tutte le età e livelli di allenamento.

  • Corsa amatoriale di 5 km, per chi vuole contribuire con energia e passione.

  • Gara agonistica di 10 km, riservata agli atleti.

Si prevede la partecipazione di 100mila persone, confermando la Race for the Cure come uno degli eventi sportivi più importanti in Italia. Le strade di Roma saranno temporaneamente chiuse al traffico per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, coinvolgendo vie iconiche come via del Corso, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali e via del Babuino.

Limitazioni al traffico e deviazioni bus

Per consentire gli allestimenti, via dei Cerchi sarà chiusa già dalle 14:00 di sabato fino alla mezzanotte, quando la chiusura diventerà totale. Le limitazioni si intensificheranno dalle 4:30 di domenica su via Petroselli, e dalle 6:30 su via di San Gregorio, Porta Capena, via Baccelli e viale delle Terme di Caracalla. Alle 7:00 verranno chiuse via del Circo Massimo e piazza Bocca della Verità, mentre l’intero percorso sarà chiuso dalle 9:00. Le riaperture delle strade inizieranno dalle 14:30 per concludersi entro le 15:30 di domenica.

Inoltre, trentotto linee di autobus subiranno modifiche di percorso, tra cui le linee 3, 8, H, 23, 30, 40, 44, 51, 60, 62, 70, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 160, 170, 280, 492, 628, 715, 716, 781 e diverse linee notturne.

Le “Donne in Rosa”, protagoniste dell’evento

Le vere protagoniste della Race for the Cure sono le “Donne in Rosa”, donne che hanno vissuto o stanno affrontando il tumore al seno. Con le loro maglie rosa, queste donne rappresentano il cuore pulsante dell’evento, portando un messaggio di forza e speranza alle 56.000 donne che in Italia ricevono ogni anno una diagnosi di tumore al seno.

Accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici

Come gesto di riconoscimento per i partecipanti, Roma Capitale offrirà accesso gratuito a musei, monumenti e parchi archeologici statali a chi mostrerà la ricevuta d’iscrizione o la maglia ufficiale dell’evento.

Un impatto duraturo

Grazie a questa iniziativa, in 26 anni sono stati avviati oltre 1.500 progetti in tutta Italia, volti a supportare la prevenzione, la ricerca e l’assistenza alle donne colpite da questa malattia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie