In occasione della finale di Coppa Italia Frecciarossa 2024/2025 tra Milan e Bologna, in programma oggi alle 21 allo Stadio Olimpico, Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità rilanciano il progetto di mobilità sostenibile “Road to Zero”, giunto alla seconda edizione.
Trasporto pubblico gratuito e linee potenziate
Grazie alla collaborazione con Atac, i titolari del biglietto per la partita potranno viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici di Roma nella giornata dell’evento. L’orario delle metropolitane sarà prolungato fino all’1:30 di notte, inclusa la linea C, i cui lavori serali oggi saranno sospesi.
Le linee bus potenziate in direzione Stadio Olimpico includono: 2, 69, 280, 446 e 910, mentre i collegamenti ordinari attivi sono: 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982. Navette Atac saranno inoltre disponibili presso Termini e Tiburtina, pronte ad attivarsi su richiesta della Questura per il servizio da/per lo stadio.
Servizi dedicati per le persone con disabilità
Saranno attive 5 navette gratuite attrezzate con pedana per sedie a ruote non pieghevoli, operative dalle 15 alle 00:30. Ogni navetta può trasportare una persona con disabilità e due accompagnatori.
📞 Prenotazioni e informazioni:
-
Telefono/Whatsapp: 375 8987385
Le navette partiranno dalla Stazione Termini, accompagneranno i passeggeri in via Nigra o via dei Gladiatori, e faranno rientro a fine partita.
Sharing mobility e parcheggi dedicati
Grazie alla collaborazione con i servizi di sharing autorizzati da Roma Capitale, sarà possibile raggiungere lo stadio anche con biciclette, monopattini, scooter, auto e taxi condivisi. Sono stati predisposti parcheggi dedicati:
-
Monopattini, e-bike e scooter: Ponte della Musica, via dei Gladiatori, via Capoprati, via Tommaso Tittoni
-
Car sharing e car pooling (minimo 4 persone): via Gomenizza
Viabilità e sicurezza: modifiche e deviazioni
Dalle 17.00 saranno attive chiusure al traffico nell’area dello stadio. La linea 226, gestita da Bis, sarà deviata sui lungotevere Salvo D’Acquisto e Thaon De Revel. Considerata la contemporaneità con gli Internazionali BNL d’Italia, è stato predisposto un piano parcheggi coordinato per tutta l’area del Foro Italico, per favorire la mobilità integrata e sostenibile.
Le dichiarazioni: “Eventi come questo vanno nella giusta direzione”
Anna Donati, presidente e AD di Roma Servizi per la Mobilità, ha commentato:
“Roma Servizi per la Mobilità lavora ogni giorno per mettere la sostenibilità ambientale al centro di ogni evento cittadino. Con questo spirito abbiamo di nuovo attivamente e proficuamente collaborato con tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione della finale di Coppa Italia. Siamo consapevoli che arrivare ad un impatto a zero emissioni è una strada lunga e complessa ma eventi come questo vanno nella giusta direzione”.
Eugenio Patanè, assessore capitolino ai Trasporti, ha aggiunto:
“Anche per la finale 2025 Roma Capitale ha contribuito all’organizzazione per rendere l’evento sostenibile dal punto di vista ambientale. Abbiamo ripetuto di buon grado l’esperienza dell’anno passato che è stata proficua sotto tutti i punti di vista. A cominciare dai risultati conseguiti in termini di ridotte emissioni inquinanti fino, tema tutt’altro che secondario, al messaggio culturale trasmesso ai tifosi e alla città. Che è pienamente in linea con l’azione politica portata avanti dal nostro insediamento. Non ci stancheremo mai di ribadire che allo stadio, così come a ogni altro evento, si può e si deve andare in modo sostenibile. E questa Amministrazione è e sarà sempre più impegnata a offrire ai cittadini alternative valide all’utilizzo del mezzo privato. Grazie a Road to Zero miglioreremo le positive esperienze di pianificazione, realizzate assieme a Roma Servizi per la Mobilità e Atac, per i molti appuntamenti sportivi che interessano l’area del Foro Italico”.
Durante la prima edizione di “Road to Zero”, in occasione della finale 2024 tra Atalanta e Juventus, oltre 11mila tifosi hanno partecipato al questionario sulla mobilità, contribuendo alla raccolta di dati utili per migliorare la pianificazione futura.