Roma per il clima: online il sito per affrontare i cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità

Un nuovo strumento digitale per informare i cittadini sulle azioni per il clima e l’energia

È ufficialmente online romaperilclima.it, il sito web che la Capitale ha lanciato per informare i romani e i turisti sul cambiamento climatico, le azioni in corso per contrastarlo e le modalità per ridurre il proprio impatto ambientale. Presentato il 20 giugno in Campidoglio, il portale si articola in due sezioni principali: clima e energia, con risorse pratiche per sensibilizzare i cittadini, ma anche per aiutarli concretamente a ridurre inquinamento ed emissioni.

Il cambiamento climatico a Roma: dati e strategie

La prima sezione del sito, dedicata al cambiamento climatico, fornisce informazioni dettagliate sui dati climatici di Roma, presentando grafici e mappe che illustrano gli effetti del riscaldamento globale nella capitale, come le isole di calore e l’andamento delle emissioni di CO2. La sezione esplora anche i piani e le strategie messe in atto dall’amministrazione per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Tra le azioni descritte, si trovano i progetti per rafforzare il verde urbano, promuovere la mobilità sostenibile e la riqualificazione energetica degli edifici. Il sito include anche i progetti europei che Roma sta portando avanti per favorire ricerche e sperimentazioni sul tema del clima.

Guida pratica per i cittadini: ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale

La seconda sezione del sito è dedicata all’energia, con informazioni utili per aiutare i cittadini a comprendere i propri consumi e a gestire meglio la propria spesa energetica. In questa sezione è possibile accedere a risorse per leggere e comprendere le proprie bollette e per accedere a bonus sociali e incentivi per la riqualificazione energetica delle abitazioni. Inoltre, chi è interessato a partecipare a una comunità energetica rinnovabile può trovare tutte le informazioni necessarie, incluse le modalità di adesione e i contatti delle comunità energetiche già attive a Roma.

Il sito ospita anche uno Sportello energia, dove è possibile inviare richieste per ricevere informazioni su come ridurre i consumi, migliorare l’efficienza energetica degli elettrodomestici, installare pannelli solari e partecipare a iniziative per ridurre l’uso delle energie fossili.

Le dichiarazioni delle istituzioni: un impegno condiviso

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, ha sottolineato come il sito rappresenti un importante strumento per coinvolgere i cittadini nella lotta ai cambiamenti climatici, fornendo loro una visione complessiva delle azioni intraprese dalla città e strumenti pratici per ridurre la spesa energetica e contribuire alla sostenibilità. “Conoscere i fenomeni climatici e sapere come comportarsi è il primo passo per costruire un futuro più sostenibile”, ha dichiarato Gualtieri.

Sabrina Alfonsi, assessora all’Ambiente, ha aggiunto che il coinvolgimento dei cittadini è cruciale per la transizione ecologica, sottolineando che il cambiamento culturale e di stile di vita è fondamentale per rendere efficaci le politiche ambientali. “Roma si trasforma attraverso un dialogo più intenso e capillare con i cittadini”, ha affermato Alfonsi.

Prossimi sviluppi: rapporti e piattaforme per monitorare i dati

Il 25 giugno sarà presentato il primo Rapporto di Monitoraggio climatico della città, a cura del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC). Questo rapporto offrirà un sistema di indicatori e analisi che verranno periodicamente aggiornati per monitorare i cambiamenti climatici a Roma. Inoltre, a settembre verrà lanciata la prima piattaforma dei dati ambientali di Roma Capitale, che consentirà ai cittadini di consultare dati su consumi energetici, emissioni di gas serra, trasporti e rifiuti, contribuendo alla comprensione delle dinamiche in corso e all’efficacia delle politiche messe in atto.

Il sito è disponibile sia in italiano che in inglese, in linea con l’impegno di Roma all’interno della Mission della Commissione Europea per rendere 100 città climate-neutral e intelligenti entro il 2030.

Per qualsiasi informazione: romaperilclima.it.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La rimozione dei manifesti sul Decreto Sicurezza scatena una polemica politica tra Lega e amministrazione...
Casa comunità Roma, Roberto Gualtieri
Il sindaco presenta il piano di rigenerazione del Municipio X: più spiagge libere e un...
palazzo occupato
Critiche dal centrodestra per l’acquisto dell’immobile da 22 milioni di euro: "Premiati gli abusivi, penalizzati...

Altre notizie

Altre notizie