Caldo insostenibile nelle scuole dell’infanzia di Roma: bambini con sfoghi sul corpo e aule senza condizionatori

Le alte temperature stanno creando disagi nelle scuole materne di diversi quartieri, con bambini costretti a fare i conti con il caldo

scuola, Dirigenti scolastici sospesi

Il caldo torrido sta mettendo a dura prova le scuole dell’infanzia di Roma, con segnalazioni di bambini con sfoghi sul corpo e disagio tra il personale scolastico. L’allarme arriva dalla scuola dell’infanzia Casale Azzurro, nel municipio IV, ma non si tratta di un caso isolato: anche altre materne di vari quartieri stanno affrontando situazioni simili a causa delle alte temperature e della mancanza di condizionatori.

Le scuole senza condizionatori: nonostante la recente installazione di impianti di climatizzazione in alcuni nidi di Roma, grazie a un accordo quadro da un milione e mezzo, le scuole dell’infanzia rimangono senza impianti adeguati. I ventilatori da soffitto non sono sufficienti per contrastare il caldo rovente, e le temperature in alcune strutture sono già diventate insostenibili all’inizio di giugno. Le scuole rimarranno aperte fino al 30 giugno, ma i genitori e il personale sono preoccupati per la salute dei bambini.

Segnalazioni e denunce dei genitori: i disagi non mancano. Una mamma ha raccontato che alla scuola Marco Polo (via Gerolamo Cocconi) non è stato nemmeno montato un ventilatore da soffitto. Un altro genitore ha spiegato che all’Ape Birichina (via Giorgio Perlasca) i bambini sono costretti a stare con le serrande abbassate tutto il giorno per evitare l’ingresso del caldo. Dalla scuola Casale Azzurro, invece, arriva la denuncia di bambini con sfoghi sul corpo a causa del troppo caldo.

Sui social diversi genitori hanno chiesto interventi urgenti, lamentando che nelle aule la temperatura raggiunge i 33 gradi. In risposta, il minisindaco del municipio V, Mauro Caliste, ha ricevuto numerosi commenti che chiedono una soluzione per le scuole dell’infanzia, al pari dei nidi.

Gli interventi in programma: sul tema è intervenuta anche la presidente della commissione Scuola, Carla Fermariello, sottolineando che sono necessarie azioni per migliorare la situazione nelle scuole. L’assessora ai Lavori pubblici, ha dichiarato che molte scuole a Roma necessitano di manutenzione e ha proposto un nuovo accordo quadro che includa anche le scuole dell’infanzia. In linea con questo, l’assessora alla Scuola, Claudia Pratelli, ha evidenziato la necessità di una mappatura per individuare le strutture più urgenti da sistemare, dichiarando che il lavoro è enorme ma necessario per adattare gli edifici alle nuove condizioni climatiche.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La rimozione dei manifesti sul Decreto Sicurezza scatena una polemica politica tra Lega e amministrazione...
Casa comunità Roma, Roberto Gualtieri
Il sindaco presenta il piano di rigenerazione del Municipio X: più spiagge libere e un...
palazzo occupato
Critiche dal centrodestra per l’acquisto dell’immobile da 22 milioni di euro: "Premiati gli abusivi, penalizzati...

Altre notizie

Altre notizie