Ad agosto, mentre molti romani rientrano dalle ferie, i dintorni della Capitale si animano di appuntamenti gustosi tra tradizione e convivialità.
Il Lazio offre un ricco calendario di sagre e feste enogastronomiche, perfette per chi vuole trascorrere una serata fuori porta all’insegna del buon cibo e dell’aria fresca. Dai piatti di mare alle specialità dell’entroterra, ecco le principali sagre da segnare in agenda.
Telline e tradizione: Ostia in festa dal 22 al 31 agosto
Nel cuore del Borghetto dei Pescatori di Ostia torna la celebre Sagra della Tellina, evento dedicato al mollusco simbolo del litorale romano. L’apertura ufficiale è prevista per venerdì 22 agosto alle ore 18 con l’avvio delle cucine. Le degustazioni proseguiranno fino al 31 agosto, sia a pranzo che a cena, in un contesto che unisce il fascino storico di Ostia alla freschezza dei sapori marini.
Sapori forti a Fiumicino: cozze e pecorino fino al 3 agosto
Al Parco del Perugino di Fiumicino si svolge la quinta edizione della Festa delle “Mezze maniche cozze e pecorino”, un tributo a uno dei piatti più amati della cucina laziale. Il menu include anche fritto misto di pesce e soutè di cozze, con opzioni pensate per i più piccoli. La manifestazione si conclude domenica 3 agosto.
A Canale Monterano protagonista è la carne alla brace
Dal 1 al 3 agosto, a Montevirginio – Canale Monterano, si tiene la Sagra della Ciccia, interamente dedicata alla carne cotta alla brace. Gli ospiti potranno scegliere tra maialino sardo arrostito lentamente allo spiedo e bistecche preparate al momento, scegliendo taglio e cottura preferiti.
Ponticelli Sabino celebra i “maccaruni” fatti a mano
Nello stesso weekend, dal 1 al 3 agosto, anche il borgo di Ponticelli Sabino festeggia la sua tradizione culinaria con la 23esima edizione della Sagra dei Maccaruni. Il piatto protagonista è una pasta all’uovo fatta a mano, condita con un ragù di carne preparato secondo una ricetta segreta tramandata da generazioni.
A Nerola si frigge la pizza: l’evento il 9 agosto
Sabato 9 agosto a Nerola, piccolo centro in provincia di Roma, torna la Sagra della pizza fritta nerolese. L’impasto, lavorato a mano e fritto nell’olio extravergine locale, viene servito con diversi condimenti: dal classico pomodoro fresco al prosciutto, passando per le varianti dolci con zucchero o sale.
Capranica festeggia i suoi 30 anni di strozzapreti
Dal 14 al 16 agosto, Capranica (VT) celebra i 30 anni della sua Sagra degli Strozzapreti, evento che si svolge come sempre presso il Centro Sportivo Giggi Iezzi. Una tre giorni all’insegna della pasta tradizionale, della musica e dell’atmosfera di festa.
Rieti piccante con la Fiera Mondiale del Peperoncino
Dal 29 agosto al 7 settembre Rieti ospita la nuova edizione della Fiera Mondiale del Peperoncino, evento che unisce degustazioni piccanti, cultura e musica dal vivo. Il calendario include concerti di MR Rain e dei The Kolors, che chiuderanno la manifestazione domenica 7 settembre.
La Tuscia esalta il fagiolo sutrino a Sutri
Infine, dal 29 al 31 agosto, Sutri accoglie la 51esima edizione della Sagra del Fagiolo, dedicata al legume simbolo del territorio. Tre giorni per riscoprire le radici contadine della Tuscia attraverso piatti tipici, musica e momenti di convivialità.