Roma prima in Italia per crescita imprenditoriale nel secondo trimestre 2025

Con oltre 3.800 imprese in più, la Capitale si conferma motore economico nazionale. Anche il Lazio guida la classifica delle regioni

crescita imprenditoriale

Nel secondo trimestre del 2025, Roma si conferma la città italiana con il miglior saldo imprenditoriale, con +3.849 imprese. Le nuove iscrizioni presso la Camera di Commercio sono state 7.047, a fronte di 3.198 cessazioni d’attività.

Il tasso di crescita si attesta allo 0,88%, il più alto a livello nazionale e ben al di sopra della media italiana dello 0,56%. A fine giugno 2025, il numero totale di imprese registrate nella Capitale e provincia è pari a 438.752 unità, ovvero il 7,5% del totale nazionale.

Il Lazio guida la crescita regionale delle imprese

Anche il Lazio si posiziona in testa tra le regioni italiane per tasso di crescita imprenditoriale: +0,79%. Le iscrizioni complessive nel trimestre sono state 9.106, contro 4.427 cessazioni, per un saldo attivo di 4.679 unità.

Ecco nel dettaglio i tassi di crescita delle singole province laziali:

  • Latina: +0,62%

  • Frosinone: +0,58%

  • Viterbo: +0,42%

  • Rieti: +0,35%

Il totale delle imprese registrate nel Lazio al 30 giugno 2025 è di 594.145 unità, pari al 10,1% delle imprese italiane.

Dinamismo imprenditoriale nonostante le incertezze

“I dati confermano la dinamicità del tessuto produttivo locale, nonostante l’incertezza del contesto socio-politico ed economico”, ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma.

Secondo Tagliavanti, i numeri diffusi da Unioncamere/Infocamere inducono a un moderato ottimismo, ma richiamano alla necessità di proseguire con azioni concrete a sostegno delle imprese.

L’effetto Pnrr e Giubileo 2025 sull’economia locale

Il presidente della Camera di Commercio ha sottolineato che le risorse del Pnrr e gli investimenti collegati al Giubileo del 2025 stanno già mostrando effetti positivi sull’economia reale.

Questi fondi, ha concluso Tagliavanti, sono fondamentali per un percorso di crescita strutturale, che tuttavia deve affrontare forti tensioni socio-economiche ancora in corso.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La rimozione dei manifesti sul Decreto Sicurezza scatena una polemica politica tra Lega e amministrazione...
Casa comunità Roma, Roberto Gualtieri
Il sindaco presenta il piano di rigenerazione del Municipio X: più spiagge libere e un...
palazzo occupato
Critiche dal centrodestra per l’acquisto dell’immobile da 22 milioni di euro: "Premiati gli abusivi, penalizzati...

Altre notizie

Altre notizie