Scatti ai cuccioli di lupo nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise: il Pnalm condanna i fotografi

L'ente gestore critica duramente la diffusione di immagini che ritraggono una lupa con i piccoli, anche se dichiarate "a distanza"

lupo

Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm) ha preso una posizione netta contro la recente pubblicazione di foto di una lupa con cucciolata, scattate da fotografi professionisti e amatoriali. Le immagini, spesso accompagnate dalla dicitura “scattate a distanza per non disturbare”, sono apparse sui social, ma secondo il Parco si tratta comunque di comportamenti irresponsabili e inopportuni.

L’ente sottolinea che anche la sola presenza umana può rappresentare un disturbo in una fase cruciale per la sopravvivenza dei cuccioli. “La totale mancanza di scrupoli da parte di chi si rende protagonista di queste azioni è il sintomo più chiaro e inequivocabile di quanto l’antropocentrismo e l’egoismo influenzino fortemente le azioni di molti”, si legge in una nota diffusa sui canali ufficiali.

Una corsa ai social che mette a rischio la fauna

Il Parco evidenzia come, nonostante le dichiarazioni d’amore per la natura da parte di chi scatta, nei momenti cruciali siano pochi a fare la scelta più responsabile. “Anche stavolta è partita la corsa alla pubblicazione delle foto sui social”, scrive l’ente, con amarezza.

Il riferimento è in particolare a una zona molto frequentata dai fotografi naturalisti, attratti dalla possibilità di immortalare lupi, orsi e altre specie protette. Tuttavia, in un periodo così delicato, si sarebbe dovuto evitare qualsiasi forma di disturbo, privilegiando il rispetto per l’ambiente e per gli animali.

Appello al rispetto e alla responsabilità

Il Pnalm lancia dunque un appello alla responsabilità e alla professionalità, ricordando che la tranquillità dell’habitat è essenziale per la sopravvivenza della fauna selvatica, soprattutto per i cuccioli. In particolare, viene ribadito che anche un’apparente cautela non è sufficiente a garantire la non interferenza.

L’ente invita tutti coloro che operano o si muovono in ambienti naturali a comportarsi con maggiore consapevolezza. Solo così si può davvero dimostrare amore per la natura, senza limitarlo alla ricerca di like o visibilità sui social network.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Allerta meteo Roma
Rischi sanitari elevati per tutta la popolazione: attivati i servizi di emergenza...
Nuovi spazi sportivi, aree gioco, verde potenziato e illuminazione: al via il progetto per restituire...
incendio vigili del fuoco
Fiamme su via del Risaro nella riserva del litorale romano. Il comitato di quartiere denuncia...

Altre notizie

Altre notizie